AICA lancia la nuova edizione del concorso Progetti Digitali IeFP, promosso per diffondere la cultura dell’innovazione digitale e potenziare le competenze tecnologiche, in linea con gli obiettivi europei. L’edizione 2024-2025 offre un’opportunità unica per giovani talenti che vogliono mettersi alla prova nello sviluppo di progetti legati a temi di grande attualità, tra cui Intelligenza Artificiale, lotta alle Fake News, Privacy …
COL NUOVO ANNO RIPARTE L’FRD SU FERRARA
Anche per il 2025, la Regione Emilia-Romagna, attraverso il progetto dedicato alla formazione permanente, offre corsi gratuiti per favorire l’occupabilità e l’adattabilità delle persone con disabilità, iscritte al collocamento mirato o occupate, secondo quanto previsto dalla Legge n.68/1999. Ogni percorso garantisce un’indennità di frequenza di 3,10 € all’ora fino a un massimo di 413,17 € mensili e prevede un sostegno …
PROGETTO RAMA: UN ALTRO ANNO INSIEME
La cooperazione internazionale rappresenta uno strumento indispensabile per promuovere lo sviluppo sociale, economico e umano delle comunità più vulnerabili sparse in giro per il globo. Questo è l’obiettivo fondante della collaborazione tra Projeto Ramá e la nostra Associazione, che, da quattro anni, contribuisce a trasformare il presente e il futuro di donne, bambini e famiglie nelle periferie di Olinda, in …
ACCOGLIENZA E INCLUSIONE: SIAMO STATI OSPITI DELL’ANNUAL REPORT DI ENGIM EMILIA-ROMAGNA 2024
Negli ultimi anni, l’Italia ha affrontato una crescita significativa nel numero di minori stranieri non accompagnati (MSNA), un fenomeno strettamente legato alle migrazioni via mare. Nei primi sei mesi del 2024, sono stati censiti 20.206 MSNA. La maggior parte di questi giovani è composta da ragazzi di 17 anni (49,8%), seguiti dai 16enni (25,1%) e dai 15enni (13,7%). Tra le …
LO SCORSO 2 DICEMBRE LA CREATIVITA’ IN AZIONE ALL’IIS EINAUDI DI FERRARA
Lunedì scorso, 2 Dicembre, presso l’Istituto di Istruzione Superiore Luigi Einaudi di Ferrara, e nell’ambito dell’annuale Festival della Cultura Tecnica, AECA, insieme ad ENGIM Emilia Romagna, Fondazione Olivetti ITS Academy e Baumhaus hanno realizzato un seminario dedicato al mondo delle Industrie Culturali Creative, un settore in rapida espansione che combina innovazione, formazione e opportunità professionali. L’incontro è stato, principalmente, un momento di approfondimento alla mano, con …
INDUSTRIE CULTURALI CREATIVE: IL 2 DICEMBRE PARLEREMO DI STORIE E OPPORTUNITÀ, A FERRARA
Il 2 Dicembre, presso l’Istituto di Istruzione Superiore Luigi Einaudi di Ferrara, e nell’ambito dell’annuale Festival della Cultura Tecnica, l’Associazione organizza, con ENGIM Emilia Romagna, un evento speciale dedicato al mondo delle Industrie Culturali Creative, un settore in rapida espansione che combina innovazione, formazione e opportunità professionali. L’incontro, che si terrà dalle ore 8:15 alle 10:00 in Via Savonarola 32, …
OSTERIA FORMATIVA BRIGATA DEL PRATELLO: LA RINASCITA DI GIOVANI DETENUTI
Il 10 Ottobre 2024, presso l’Auditorium Enzo Biagi della Sala Borsa di Bologna, è stato presentato il libro Osteria Formativa Brigata del Pratello, un’opera che racconta un’iniziativa straordinaria dedicata ai giovani detenuti del carcere minorile del Pratello. Il progetto, attivo da anni, offre a questi ragazzi la possibilità di seguire percorsi formativi che non solo li avvicinano al mondo del …
A OTTOBRE E NOVEMBRE RIPARTE L’FRD SU RAVENNA: ECCO I CORSI AL VIA
Sei residente o domiciliato in Emilia-Romagna, ed in particolare nel Ravennate, e stai cercando un’opportunità per migliorare le tue competenze e aumentare le tue possibilità nel mondo del lavoro? Abbiamo buone notizie! Sono aperte le iscrizioni per una serie di percorsi formativi gratuiti dedicati all’occupabilità e all’adattabilità, pensati per persone con disabilità iscritte al collocamento mirato di Ravenna o già …
A GENNAIO VIA A NUOVI CORSI CON TEMA L’AUTOIMPRENDITORIA A BOLOGNA
A Gennaio 2025 al via due percorsi formativi a Bologna, pensati per supportare la creazione e lo sviluppo di progetti imprenditoriali. Entrambi si terranno presso la nostra sede regionale di Via Bigari 3 e sono rivolti a persone residenti o domiciliate in Emilia-Romagna. Progetto 7: “Dall’idea alla costruzione del progetto d’impresa” Un percorso pratico per trasformare un’idea in un progetto …
OPPORTUNITÀ DI FORMAZIONE NEL SETTORE SCENICO: IL CORSO IFTS DELLA SCUOLA DELL’OPERA DEL TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA
Promosso dalla Scuola dell’Opera del Teatro Comunale di Bologna, in collaborazione con importanti realtà culturali e accademiche, il il Corso IFTS in Tecniche di Allestimento Scenico rappresenta un’occasione unica e di tenore, con tanta pratica, per formarsi come tecnico di scena. FINALITÀ DEL CORSO Il corso mira a formare la figura professionale del Tecnico degli Allestimenti Scenici, un profilo chiave …