Le iscrizioni si chiuderanno mercoledì 17 marzo. Partirà ad aprile, per il territorio di Bologna, il corso “Il progetto digitale testo, foto e video editing”, che fa parte dell’offerta corsi di Donne e Competenze Digitali. Obiettivo di questo percorso formativo è approfondire in modo specifico le competenze tecnologiche e digitali (di livello intermedio) e sviluppare maggiormente le abilità connesse allo …
DALLA REGIONE: PROGETTI DIGITALI-IEFP, AL VIA IL CONCORSO NAZIONALE 2020-2021.
Rivolto agli studenti dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale. Adesioni entro il 20 marzo e presentazione lavori entro il 22 maggio 2021. Per incentivare lo sviluppo delle competenze digitali e favorire lo sviluppo delle capacità critiche e creative dei giovani attraverso competizioni sull’uso delle nuove tecnologie, gli enti di formazione e gli istituti scolastici che realizzano i percorsi di istruzione e formazione professionale – IeFP sono invitati a partecipare al …
“COMPETENZE DIGITALI PER LA PRODUTTIVITÀ PROFESSIONALE”: A MARZO IL CORSO ONLINE PER IL TERRITORIO DI BOLOGNA.
Il corso rientra nel progetto “Donne e Competenze Digitali”. Iscrizioni entro il 18 febbraio. Partirà giovedì 4 marzo il corso “Competenze digitali per la produttività professionale”, che rientra nell’offerta corsi del progetto “Donne e Competenze Digitali”. Il corso, della durata di 40 ore, si svolgerà online, attraverso la piattaforma Cisco Webex Meetings. Obiettivo del percorso formativo è quello di dotare …
ORIENTARE AL FUTURO: DAI PROGETTI AL SISTEMA.
AECA e Città Metropolitana di Bologna organizzano un seminario nazionale giovedì 18 febbraio. Nell’ambito del Piano triennale per l’orientamento metropolitano finanziato dalla Regione Emilia-Romagna con risorse del Fondo sociale europeo, AECA, partner attuativo di progetto, e la Città metropolitana di Bologna promuovono un momento di riflessione nazionale ed europeo sulle tematiche dell’orientamento e del contrasto alla dispersione scolastica e formativa …
FORMAZIONE SUL “DIGITAL CONTENT CREATOR” PER LE DONNE DIGITALI A BOLOGNA.
I corsi si svolgeranno a marzo 2021. Il percorso formativo “Digital content creator”; della durata di 40 ore, permetterà di integrare le conoscenze e le competenze delle partecipanti affinché risultino spendibili nel mercato del lavoro, dove è richiesto un mix di abilità creative e tecnologiche al fine di sviluppare contenuti digitali efficaci, in particolare, in area comunicazione e marketing. Al termine del …
Donne e competenze digitali, 273 corsi di formazione in tutta la regione per integrare i curriculum delle lavoratrici
Finanziati con 4 milioni di euro, i progetti interessano una platea di circa 3mila potenziali destinatarie Aiutare le donne a valorizzare i risultati raggiunti nei percorsi di istruzione e renderli maggiormente spendibili nei contesti lavorativi, e accompagnarle nell’integrare le proprie conoscenze con i nuovi “saperi digitali” richiesti dal mercato del lavoro. Sono gli obiettivi dell’offerta formativa approvata dalla Regione e …
Formazione, dalla Regione nuove opportunità per persone over 50 non occupate e a rischio esclusione dal mercato del lavoro
355 percorsi brevi e personalizzati finanziati su tutto il territorio con 4 milioni di euro. L’assessore Colla: “Opportunità effettiva e concreta per chi è in difficoltà”. Un aiuto concreto a chi ha più di 50 anni, il solo titolo di studio della scuola dell’obbligo ed è in cerca di un lavoro stabile. É quello messo in campo dalla Regione Emilia-Romagna, …
AECA partecipa al concorso “Qui le idee diventano realtà”
AECA ha accolto l’invito della Regione Emilia Romagna al concorso rivolto ai beneficiari di finanziamenti del Por Fse Emilia-Romagna 2014-2020. Con lo spot “Never Surrender”, AECA ha deciso di partecipare al concorso indetto dalla Regione Emilia-Romagna. Una campagna di comunicazione integrata che ha lo scopo di raccontare come i progetti finanziati dai Fondi europei hanno avuto e hanno effetti reali …
TIROCINI, NUOVA LEGGE PER L’EMILIA-ROMAGNA. Maggiori tutele, più controlli e indennità minima di 450 euro al mese
L’assessore Patrizio Bianchi: “Estendiamo la qualità, no agli abusi”. Voluta dalla Giunta, sì in Aula dopo il confronto con le parti sociali Più tutele per il tirocinante, un controllo preventivo e sistematico della regolarità del tirocinio prima dell’avvio, una durata massima di 6 mesi per tutti i tirocini ad eccezione di quelli rivolti a persone in condizioni di svantaggio (12 …