Sono aperte le iscrizioni per i nuovi corsi FRD finanziati dalla Regione Emilia-Romagna e dedicati all’occupabilità e all’adattabilità. Tutti i percorsi formativi sono gratuiti e riservati a persone disabili in cerca di lavoro o già occupate, come previsto dalla Legge n. 68/1999. I corsi sono rivolti ai residenti o domiciliati in Emilia-Romagna e offrono un’indennità di partecipazione di 3,10 euro …
IMOLA SUMMER CAMP: ORIENTAMENTO POST-DIPLOMA E MODA ALL’ENNESIMA POTENZA
L’estate è il momento perfetto per i giovani di esplorare nuove passioni e scoprire opportunità future. Il nostro campo estivo nell’antica Forum Cornelii offre un’esperienza educativa e pratica unica nel campo delle industrie culturali e creative, con un focus particolare sul mondo della moda. Questo camp estivo ha l’obiettivo di sostenere e accompagnare gli studenti nella scelta dei percorsi di …
OPEN DAY NELLE AZIENDE A RUSSI: STUDENTI E DISOCCUPATI IN CERCA DI OPPORTUNITÀ E AZIENDE IN CERCA DI MANODOPERA
A Russi si è tenuto il primo Open Day del progetto comunale “Conoscere il mondo del lavoro a Russi”, che mira a mettere in contatto imprese in cerca di manodopera con studenti e disoccupati. Dieci aziende locali hanno aperto le porte, permettendo ai partecipanti di conoscere le realtà produttive del territorio. L’iniziativa, rinviata l’anno scorso a causa dell’alluvione, ha visto …
AL VIA CORSI IN LINGUA FRD A BOLOGNA
Italiano per Stranieri e Spagnolo Intermedio gli idiomi trattati dai due nuovi corsi FRD, gratuiti e con indennizzo, in partenza presso il CSAPSA di Bologna dedicati a persone con disabilità. Corso di Italiano per Stranieri – Approfondimento Questo corso di 40 ore è pensato per coloro che desiderano migliorare il proprio italiano in contesti lavorativi. I partecipanti impareranno: Corso di …
CORSI DI INGLESE FRD A RAVENNA
La città di Ravenna si arricchisce di nuove opportunità formative grazie ai corsi finanziati dai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna. Questi percorsi sono pensati per migliorare l’occupabilità e l’adattabilità, offrendo competenze linguistiche fondamentali per il mondo del lavoro. Ecco una panoramica dei tre corsi principali disponibili. I destinatari dei corsi sono principalmente persone disabili, secondo quanto previsto dalla Legge n. …
APPROVATO PERCORSO IFTS IN APPRENDISTATO PER LA FIGURA DEL TECNICO SPECIALIZZATO IN APPLICAZIONI INFORMATICHE FULL-STACK
Approvate nuove Opportunità nel Mondo dell’Informatica e dello Sviluppo Web in diretta collaborazione con aziende del territorio Con la Determinazione 628 del 16 Gennaio 2024 è stato ufficialmente autorizzato un nuovo Percorso IFTS in Apprendistato, un’iniziativa che vede la partecipazione attiva di aziende come TEDDY S.p.a. e FORTECH s.r.l. Insieme, si sono impegnate ad assumere ben dieci partecipanti, offrendo loro …
AL VIA UN NUOVO CORSO ONLINE PER APPROFONDIRE BIG DATA E WEB ANALYTICS
Iscrizioni entro il 29 Ottobre al nuovo itinerario formativo dedicato ai Big Data e alla loro analisi Percorso progettato da Techné, con AECA, CESCOT, FUTURA e il CFP Bassa Reggiana, per offrirti una solida comprensione dei Big Data come concetto, ovvero gli enormi volumi di dati complessi e eterogenei, caratterizzati da varietà, velocità e volume, che richiedono strumenti avanzati per …
STORYTELLING PER IL WEB E I SOCIAL NETWORK. A MAGGIO IL CORSO PER IL TERRITORIO DI BOLOGNA.
Iscrizioni aperte fino a martedì 20 aprile. Partirà nel mese di maggio, per l’ambito territoriale di Bologna, il corso “Storytelling per il web e i social network”, che rientra nel progetto “Donne e Competenze Digitali”. Obiettivo del percorso formativo è progettare con successo la comunicazione su web, con un focus speciale sui social network. Al termine del progetto le partecipanti …
AECA E INSIEME PER IL LAVORO: MATCH VIRTUOSO TRA BISOGNI ED OPPORTUNITÀ.
Collaborazione tra AECA e il progetto nato da Comune, Città metropolitana e Arcidiocesi di Bologna a cui aderisce anche la Regione Emilia-Romagna. Dal mese di luglio 2020 è stata avviata una proficua collaborazione tra AECA e Insieme per il lavoro. AECA, in quanto soggetto titolare di cataloghi di formazione permanente finanziati dal Fondo Sociale Europeo e dalla Regione Emilia-Romagna, si è rivelata una …
SPID: CAMBIA L’ACCESSO AI SISTEMI INFORMATIVI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA.
Dal 1 ottobre 2021 i servizi e le piattaforme della Regione saranno accessibili solo tramite SPID. Dal 28 febbraio 2021 il Sistema Pubblico di Identità Digitale, noto come SPID, è indispensabile per a tutti i servizi della pubblica amministrazione come Agenzia delle Entrate, INPS, Fascicolo Sanitario Elettronico e PagoPA. Dal 1 marzo 2021 anche le piattaforme e i servizi della …