Operazione RIF. PA 2025-23438/RER approvata con DGR 179/2025 del 10/02/2025 Operazione realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna Canale di Finanziamento FSE+ 4. Occupazione Giovanilea
SUMMER CAMP ORIENTATIVI IN AMBITO INDUSTRIE CULTURALI E CREATIVE
Scopri il futuro delle Industrie Culturali e Creative con un percorso di orientamento innovativo! Grazie a un approccio integrato che coniuga cultura, territorio e nuove tecnologie, questa operazione promuove l’accesso all’istruzione, la creazione di opportunità lavorative e l’inclusione sociale. Un network di partner qualificati supporta gli studenti con esperienze dirette, eventi e incontri con esperti del settore. Il tuo talento merita spazio: entra in un mondo di opportunità e costruisci il tuo futuro nell’innovazione culturale!
L’operazione si articola in tre progetti, Comacchio Summer Experience 2: immersione nell’industria creativa (Comacchio, Ferrara), Digital Fashion summer Lab (Castel San Pietro Terme, Bologna)e Imola summer fashion (Imola, Bologna).
INFORMAZIONI GENERALI
Destinatari •Studentesse e Studenti delle Classi 3^e 4^ delle Scuole Secondarie di Secondo Grado dei diversi indirizzi della regione (percorsi quadriennali compresi). I partecipanti dovranno essere iscritti ad una istituzione scolastica avente sede in Regione Emilia-Romagna indipendentemente dal domicilio e, o, dalla residenza degli studenti stessi. Potranno altresì essere ammessi i ragazzi e le ragazze frequentanti istituzioni scolastiche con sede fuori regione ma residenti nel territorio regionale.
Periodo di svolgimento• Da Giugno 2025 a Settembre 2025
Criteri di selezione• Qualora il numero dei partecipanti in possesso dei requisiti previsti dall’Invito superi il numero dei posti disponibili, si procederà ad una selezione dei candidati, garantendo “parità di accesso a tutti gli studenti (allievi certificati legge 104/92 e con bisogni Educativi Speciali)”. La procedura di selezione si baserà su un colloquio per verificare la motivazione, le attitudini e l’effettiva possibilità di frequentare il Summer Camp durante il periodo estivo.
Attestato rilasciato•Frequenza.
Soggetto attuatore titolare dell’operazione•AECA, Associazione Emiliano–Romagnola di Centri Autonomi di Formazione Professionale (titolare dell’operazione);
Questo Summer Camp è pensato per tutti quei giovani che desiderano esplorare il mondo delle Industrie Culturali e Creative, con un focus particolare sull’organizzazione di eventi, cultura e spettacolo. L’esperienza offrirà un percorso di orientamento post-diploma per aiutare i partecipanti a scoprire le diverse opportunità disponibili sia in ambito universitario, per chi desidera intraprendere studi accademici, sia in ambito formativo e di alta specializzazione, per chi preferisce un approccio più pratico e tecnologico.
Durante il camp, approfondiremo il ruolo delle nuove tecnologie applicate alla cultura e all’intrattenimento, esplorando strumenti innovativi che stanno trasformando il modo di fruire l’arte e gli eventi. Tra i temi affrontati:
· La realtà aumentata, per arricchire esperienze culturali e artistiche con elementi digitali interattivi; · Il videogioco al servizio della cultura, un’analisi di come il gaming possa diventare un potente strumento per la valorizzazione del patrimonio artistico; · Il video projection mapping, una tecnica spettacolare che permette di trasformare superfici e architetture in veri e propri schermi immersivi.
Per rendere l’esperienza ancora più coinvolgente, i partecipanti avranno la possibilità di visitare luoghi simbolo dell’innovazione e della cultura.
Questo summer camp è un’opportunità imperdibile per chi sogna un futuro nel mondo della cultura, dello spettacolo e degli eventi, con uno sguardo sempre rivolto all’innovazione e alle nuove tecnologie!
Questo Summer Camp offre un’opportunità unica per i giovani appassionati di moda e design che desiderano esplorare le possibilità future dopo il diploma. Durante il percorso di orientamento post-diploma, i partecipanti potranno conoscere le diverse opzioni accademiche e formative nel settore delle Industrie Culturali e Creative, con un focus particolare su fashion e design. Verranno presentati sia i percorsi universitari, per chi desidera proseguire gli studi in ambito accademico, sia le opportunità di formazione e alta specializzazione, con un’attenzione particolare alle innovazioni tecnologiche applicate alla creatività.
Questo summer camp fa per te se vuoi partecipare ad un progetto con un taglio più pratico e creativo, con un focus sulla prototipazione di una mini-collezione basata sui principi della moda circolare. L’accento è sulla sostenibilità e sul riutilizzo dei materiali.
A completare l’esperienza, il summer camp prevede una serie di visite guidate a realtà d’eccellenza nel settore, per permettere ai partecipanti di entrare in contatto diretto con il mondo del lavoro.
Un’esperienza immersiva e stimolante, perfetta per chi vuole toccare con mano la moda, imparando tecniche sartoriali, di upcycling e di moda circolare!
Sei appassionato di moda e design e vuoi esplorare le opportunità future in questo settore? Il nostro Summer Camp ti guiderà alla scoperta delle diverse possibilità di orientamento post-diploma, offrendoti una panoramica completa sui percorsi accademici e formativi più innovativi.
Durante il camp, i partecipanti potranno approfondire le opportunità universitarie nell’ambito delle Industrie Culturali e Creative, con un focus specifico su fashion e design. Per chi invece è interessato a un approccio più pratico e tecnico, saranno presentati anche i principali percorsi di formazione e alta specializzazione, con particolare attenzione all’innovazione tecnologica applicata.
Questo summer camp fa per te se vuoi partecipare ad un progetto più orientato alla tecnologia e all’innovazione digitale applicata al fashion design. Approfondisce strumenti avanzati come l’Intelligenza Artificiale e la Realtà Virtuale per la creazione e visualizzazione di abiti.
Per completare il percorso, il summer camp offrirà anche visite guidate a realtà di eccellenza nel settore, per permettere ai partecipanti di entrare in contatto con professionisti e aziende innovative.
Un’esperienza immersiva che unisce creatività, tecnologia e sostenibilità, perfetta per chi è interessato a un’esperienza più tecnologica e digitale, dove i partecipanti lavorano su software di modellazione, AI e realtà virtuale.