
Attività approvata dalla Regione Emilia-Romagna DGR n. 2234/2024 del 02/12/2024
e realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna
RIF.P.A. 2024-23202/RER
MISURE FORMATIVE E PER IL LAVORO – PERCORSO 4 – LAVORO E INCLUSIONE – AZIENDA USL DI PIACENZA – PONENTE
L’operazione mette a disposizione misure orientative, formative e di politica attiva, integrate tra loro, che possono essere fruite da ogni destinatario in modo personalizzato per accrescere le opportunità occupazionali e facilitare successivi percorsi formativi nei contesti lavorativi e/o di re-inserimento lavorativo. È rivolta a persone che, al termine del percorso di assessment con un operatore del Centro per l’Impiego, rientrano nel Cluster Percorso 4 – Lavoro Inclusione e sottoscrivono un Programma GOL.
MISURE PER IL LAVORO
Orientamento Specialistico della durata massima di 10 ore individuali
Accompagnamento al Lavoro della durata massima di 20 ore individuali
Supporto all’autoimpiego della durata massima di 20 ore individuali
Attivazione del tirocinio della durata compresa tra un minimo di 2 mesi e un massimo di 6 mesi.
I tirocini possono essere riferiti al Repertorio Regionale delle qualifiche professionali e sono funzionali a supportare le persone nell’aggiornamento e incremento del proprio profilo formativo e professionale.
In esito ai tirocini, indennizzati secondo normativa, è possibile conseguire l’attestazione finale delle capacità e conoscenze acquisite.
MISURE PER LA FORMAZIONE
Percorsi di formazione per la sicurezza per l’acquisizione di conoscenze e competenze e per la comprensione dei comportamenti in sicurezza da adottare nei luoghi di lavoro, finalizzati a sostenere le persone nelle esperienze formative nei contesti di lavoro, tirocini, e/o nell’inserimento lavorativo.
Sono previsti percorsi di Formazione per la salute e sicurezza dei lavoratori –D.Lgs. 81/2008
– rischio medio della durata di 12 ore;
– rischio specifico della durata di 4 ore.
Al termine del percorso verrà rilasciato un attestato di frequenza con verifica di apprendimento.
Percorsi di formazione per operatori alimentaristi della durata di 3 ore.
Al termine del percorso verrà rilasciato un attestato di frequenza con verifica di apprendimento.
Percorsi di formazione per addetti alla conduzione dei carrelli elevatori della durata di 12 ore.
Al termine del percorso verrà rilasciato un attestato di abilitazione.
Percorsi di formazione per il rafforzamento delle competenze digitali, della durata di 16 ore o 40 ore, per adeguare ed aggiornare le competenze digitali di base, riferite alle Aree di competenza di DIGCOMP 2.2 (Alfabetizzazione su informazioni e dati – Comunicazione e collaborazione – Creazione di contenuti digitali – Sicurezza – Risolvere problemi), al termine del percorso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Percorsi di formazione per il rafforzamento delle competenze linguistiche, della durata di 16 ore o 40 ore, per adeguare ed aggiornare le competenze linguistiche di base, utili alla piena fruizione dei percorsi professionalizzanti, al termine del percorso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Percorsi di aggiornamento professionalizzante, della durata da 40 ore a 100 ore.
Al termine del percorso formativo sarà rilasciata una Scheda Capacità e Conoscenze, riferita al Repertorio Regionale delle Qualifiche Professionali.
Percorso per la qualifica di Operatore Socio-Sanitario, della durata di 1000 ore, di cui 450 di stage, al termine del percorso viene rilasciato un certificato di qualifica professionale.
CAPOFILA OPERAZIONE
AECA • Associazione Emiliano Romangola Centri Autonomi che sul Distretto agisce tramite il suo associato ENDO-FAP Don Orione ETS |