Operazione Rif. PA 2024-22757/RER approvata con DGR 1914/2024 del 14/10/2024 e realizzato grazie ai fondi europei della regione Emilia-Romagna. Canale di finanziamento FSE+ 2. Istruzione e Formazione
COMPETENZE PER LO SVILUPPO DELLE TECNOLOGIEDIGITALI NELLE IMPRESE DEI SERVIZI AVANZATI FORMAZIONE PERMANENTE
L’operazione “COMPETENZE PER LO SVILUPPO DELLE TECNOLOGIE DIGITALI NELLE IMPRESE DEI SERVIZI AVANZATI – FORMAZIONE PERMANENTE” ha il fine di ampliare le opportunità formative per persone che, indipendentemente dalla loro posizione occupazionale, sono potenzialmente interessate a inserirsi nelle imprese, e che necessitano di competenze tecnico professionali e/o gestionali/organizzative per aggiornare, completare e rendere spendibili nei contesti lavorativi il proprio profilo. Inoltre favorisce la creazione ed il rafforzamento di conoscenze e competenze necessarie e funzionali allo sviluppo e all’implementazione di tecnologie, innovazioni digitali e sviluppo di nuova imprenditorialità deeptech in ambito ingegneristico e scientifico.
Il progetto è strutturato su cinque aree di competenza, Web Marketing per l’Industria 4.0, Digital Twins: Gemelli Digitali nell’Industria 4.0, Realtà Virtuale e Aumentata per l’Industria 4.0, Sviluppo Web per l’Industria 4.0, Intelligenza Artificiale Applicata ai Processi Industriali, che sono sviluppate a livelli progressivi (base, intermedio, avanzato).
Attraverso 15 moduli formativi, i partecipanti acquisiscono strumenti tecnico professionali e/o gestionali/organizzative/manageriali funzionali alla permanenza nel mercato del lavoro, con un mix di lezioni teoriche, lavori di gruppo, esercitazioni e Casi Studio.
INFORMAZIONI GENERALI
Destinatari • Il progetto si rivolge a persone residenti o domiciliate in Emilia-Romagna che, indipendentemente dalla loro posizione occupazionale. I potenziali destinatari delle operazioni a valere sull’Azione 1 sono persone che, indipendentemente dalla loro posizione occupazionale, sono potenzialmente interessate a inserirsi nelle imprese di servizi avanzati e che necessitano di competenze tecnico professionali e/o gestionali/organizzative per aggiornare, completare e rendere spendibili nei contesti lavorativi il proprio profilo acquisito nei pregressi percorsi formativi e/o lavorativi.
Periodo di svolgimento• Da Febbraio 2025 ad Agosto 2026
Criteri di selezione•Non è prevista selezione in ingresso, ma l’accertamento dei requisiti formali richiesti da Avviso Pubblico e sostanziali previsti da ogni singolo progetto.
Attestato rilasciato•Frequenza.
Soggetti attuatori•AECA, Associazione Emiliano–Romagnola di Centri Autonomi di Formazione Professionale (titolare dell’operazione); CRIF S.p.a.;Jump Group S.r.l.
Promotori •Fondazione Its Fitstic Academy; Be Open Srl; Robinson Plus Srl; Lexim Srl; Flamigni Srl; Eurotecno Srl Societa’ Unipersonale; Alimenta Produzioni Srl; A.S.S.O. Srl; Emmeci Srl Societa’ Unipersonale; Giunti Editore Spa; Palazzo Di Varignana Srl; Nomisma Spa,
Ambito Territoriale • Tutte le provincie della Regione Emilia-Romagna;
Informazione e Iscrizione• Contattare il Numero 051 372143 dalle 09:30 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 16:00 dal Lunedì al Venerdì.
Per maggiori informazioni può visitare il nostro sito www.aeca.it, nella sezione corsi in alto a destra, oppure scrivere a corsi@aeca.it.
Il percorso è gratuito in quanto progetto realizzato grazie ai fondi europei della Regione Emilia-Romagna. I corsi si terranno in presenza oppure in modalità videoconferenza sincrona.
L’Operazione si articola nei seguenti 15 progetti:
PROGETTO 1 •WEB MARKETING PER L’INDUSTRIA 4.0 • BASE
Il progetto si rivolge a persone residenti o domiciliate in Emilia-Romagna che, indipendentemente dalla loro posizione occupazionale, sono potenzialmente interessate a inserirsi nelle imprese e che necessitano di competenze tecnico-professionali e/o gestionali/organizzative per aggiornare, completare e rendere spendibili nei contesti lavorativi il proprio profilo acquisito nei pregressi percorsi formativi e/o lavorativi.
Si tratta di persone che necessitano di azioni formative per acquisire conoscenze e capacità base nell’utilizzo di strumenti di web marketing per promuovere prodotti e servizi industriali.
Per la partecipazione al corso di livello base non sono richiesti requisiti sostanziali specifici, ma è consigliata una conoscenza di base del marketing e dell’uso di internet, acquisita in contesti formativi e/o professionali. I partecipanti dovranno essere residenti o domiciliati in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività formative.
Il progetto sarà proposto a persone che provengono dall’esperienza dei servizi per il lavoro, conclusa oppure in essere e in integrazione ai colloqui individuali. Potranno partecipare anche coloro che hanno frequentato corsi di formazione permanente per lo sviluppo di competenze digitali e competenze green, oppure percorsi professionalizzanti, manifestando interesse per l’acquisizione di competenze di livello base per proporre e gestire soluzioni innovative di web marketing per l’industria 4.0.
L’obiettivo è aumentare la dinamicità del mercato dei servizi innovativi per le imprese, offrendo ai partecipanti strumenti concreti per inserirsi con maggiore competitività nel mondo del lavoro.
PROGETTO 2 • WEB MARKETING PER L’INDUSTRIA 4.0 • INTERMEDIO
Il progetto si rivolge a persone residenti o domiciliate in Emilia-Romagna che, indipendentemente dalla loro posizione occupazionale, sono potenzialmente interessate a inserirsi nelle imprese e che necessitano di competenze tecnico-professionali e/o gestionali/organizzative per aggiornare, completare e rendere spendibili nei contesti lavorativi il proprio profilo acquisito nei pregressi percorsi formativi e/o lavorativi.
Si tratta di persone che necessitano di azioni formative per acquisire conoscenze e capacità di base nell’utilizzo di strumenti di web marketing per promuovere prodotti e servizi industriali.
Per la partecipazione al corso di livello intermedio sono richieste conoscenze e capacità di base nell’utilizzo di strumenti di web marketing per la promozione di prodotti e servizi industriali, acquisite in contesti formativi e/o professionali. I partecipanti dovranno essere residenti o domiciliati in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività formative.
Il progetto sarà proposto a persone che provengono dall’esperienza dei servizi per il lavoro, conclusa oppure in essere e in integrazione ai colloqui individuali. Potranno partecipare anche coloro che hanno frequentato corsi di formazione permanente per lo sviluppo di competenze digitali e competenze green, oppure percorsi professionalizzanti, manifestando interesse per l’acquisizione di competenze di livello intermedio per proporre e gestire soluzioni innovative di web marketing per l’industria 4.0.
L’obiettivo è aumentare la dinamicità del mercato dei servizi innovativi per le imprese, fornendo ai partecipanti strumenti concreti per inserirsi con maggiore competitività nel mondo del lavoro e contribuire alla trasformazione digitale del settore industriale.
PROGETTO 3 • WEB MARKETING PER L’INDUSTRIA 4.0 • AVANZATO
Il progetto si rivolge a persone residenti o domiciliate in Emilia-Romagna che, indipendentemente dalla loro posizione occupazionale, sono potenzialmente interessate a inserirsi nelle imprese e che necessitano di competenze tecnico-professionali e/o gestionali/organizzative per aggiornare, completare e rendere spendibili nei contesti lavorativi il proprio profilo acquisito nei pregressi percorsi formativi e/o lavorativi.
Si tratta di persone che necessitano di azioni formative per acquisire conoscenze e capacità di livello base nell’utilizzo di strumenti di web marketing per promuovere prodotti e servizi industriali.
Per la partecipazione al corso di livello avanzato sono richieste conoscenze e capacità di livello intermedio nell’utilizzo di strumenti di web marketing per la promozione di prodotti e servizi industriali, acquisite in contesti formativi e/o professionali. I partecipanti dovranno essere residenti o domiciliati in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività formative.
Il progetto sarà proposto a persone che provengono dall’esperienza dei servizi per il lavoro, conclusa oppure in essere e in integrazione ai colloqui individuali. Potranno partecipare anche coloro che hanno frequentato corsi di formazione permanente per lo sviluppo di competenze digitali e competenze green, oppure percorsi professionalizzanti, manifestando interesse per l’acquisizione di competenze di livello avanzato per proporre e gestire soluzioni innovative di web marketing per l’industria 4.0.
L’obiettivo è aumentare la dinamicità del mercato dei servizi innovativi per le imprese, fornendo ai partecipanti strumenti concreti per inserirsi con maggiore competitività nel mondo del lavoro e contribuire alla trasformazione digitale del settore industriale.
PROGETTO 4 •DIGITAL TWINS: GEMELLI DIGITALI NELL’INDUSTRIA 4.0 • BASE
Il progetto si rivolge a persone residenti o domiciliate in Emilia-Romagna che, indipendentemente dalla loro posizione occupazionale, sono potenzialmente interessate a inserirsi nelle imprese e che necessitano di competenze tecnico-professionali e/o gestionali/organizzative per aggiornare, completare e rendere spendibili nei contesti lavorativi il proprio profilo acquisito nei pregressi percorsi formativi e/o lavorativi.
Si tratta di persone che necessitano di azioni formative per acquisire conoscenze e capacità di livello base nella creazione e utilizzo dei gemelli digitali per migliorare l’efficienza operativa e la manutenzione predittiva.
Per la partecipazione al corso di livello base è richiesta una conoscenza di base dei processi industriali e delle tecnologie digitali, acquisita in contesti formativi e/o professionali. I partecipanti dovranno essere residenti o domiciliati in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività formative.
Il progetto sarà proposto a persone che provengono dall’esperienza dei servizi per il lavoro, conclusa oppure in essere e in integrazione ai colloqui individuali. Potranno partecipare anche coloro che hanno frequentato corsi di formazione permanente per lo sviluppo di competenze digitali e competenze green, oppure percorsi professionalizzanti, manifestando interesse per l’acquisizione di competenze di livello base per proporre e gestire soluzioni innovative legate alla tecnologia dei gemelli digitali e alla loro applicazione nell’industria.
L’obiettivo è aumentare la dinamicità del mercato dei servizi innovativi per le imprese, fornendo ai partecipanti strumenti concreti per inserirsi con maggiore competitività nel mondo del lavoro e contribuire alla trasformazione digitale del settore industriale.
PROGETTO 5 •DIGITAL TWINS: GEMELLI DIGITALI NELL’INDUSTRIA 4.0 • INTERMEDIO
Il progetto si rivolge a persone residenti o domiciliate in Emilia-Romagna che, indipendentemente dalla loro posizione occupazionale, sono potenzialmente interessate a inserirsi nelle imprese e che necessitano di competenze tecnico-professionali e/o gestionali/organizzative per aggiornare, completare e rendere spendibili nei contesti lavorativi il proprio profilo acquisito nei pregressi percorsi formativi e/o lavorativi.
Si tratta di persone che necessitano di azioni formative per acquisire conoscenze e capacità di livello intermedio nella creazione e utilizzo dei gemelli digitali per migliorare l’efficienza operativa e la manutenzione predittiva.
Per la partecipazione al corso di livello intermedio è richiesta una capacità base di creare e utilizzare gemelli digitali per ottimizzare l’efficienza operativa e la manutenzione predittiva, acquisita in contesti formativi e/o professionali. I partecipanti dovranno essere residenti o domiciliati in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività formative.
Il progetto sarà proposto a persone che provengono dall’esperienza dei servizi per il lavoro, conclusa oppure in essere e in integrazione ai colloqui individuali. Potranno partecipare anche coloro che hanno frequentato corsi di formazione permanente per lo sviluppo di competenze digitali e competenze green, oppure percorsi professionalizzanti, manifestando interesse per l’acquisizione di competenze di livello intermedio per proporre e gestire soluzioni innovative legate alla tecnologia dei gemelli digitali e alla loro applicazione nell’industria.
L’obiettivo è aumentare la dinamicità del mercato dei servizi innovativi per le imprese, fornendo ai partecipanti strumenti concreti per inserirsi con maggiore competitività nel mondo del lavoro e contribuire alla trasformazione digitale del settore industriale.
PROGETTO 6 •DIGITAL TWINS: GEMELLI DIGITALI NELL’INDUSTRIA 4.0 • AVANZATO
Il progetto si rivolge a persone residenti o domiciliate in Emilia-Romagna che, indipendentemente dalla loro posizione occupazionale, sono potenzialmente interessate a inserirsi nelle imprese e che necessitano di competenze tecnico-professionali e/o gestionali/organizzative per aggiornare, completare e rendere spendibili nei contesti lavorativi il proprio profilo acquisito nei pregressi percorsi formativi e/o lavorativi.
Si tratta di persone che necessitano di azioni formative per acquisire conoscenze e capacità di livello avanzato nella creazione e utilizzo dei gemelli digitali per migliorare l’efficienza operativa e la manutenzione predittiva.
Per la partecipazione al corso di livello avanzato è richiesta una capacità intermedia di creare e utilizzare gemelli digitali per ottimizzare l’efficienza operativa e la manutenzione predittiva, acquisita in contesti formativi e/o professionali. I partecipanti dovranno essere residenti o domiciliati in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività formative.
Il progetto sarà proposto a persone che provengono dall’esperienza dei servizi per il lavoro, conclusa oppure in essere e in integrazione ai colloqui individuali. Potranno partecipare anche coloro che hanno frequentato corsi di formazione permanente per lo sviluppo di competenze digitali e competenze green, oppure percorsi professionalizzanti, manifestando interesse per l’acquisizione di competenze di livello avanzato per proporre e gestire soluzioni innovative legate alla tecnologia dei gemelli digitali e alla loro applicazione nell’industria.
L’obiettivo è aumentare la dinamicità del mercato dei servizi innovativi per le imprese, fornendo ai partecipanti strumenti concreti per inserirsi con maggiore competitività nel mondo del lavoro e contribuire alla trasformazione digitale del settore industriale.
PROGETTO 7 •REALTÀ VIRTUALE E AUMENTATA PER L’INDUSTRIA 4.0 • BASE
Il progetto si rivolge a persone residenti o domiciliate in Emilia-Romagna che, indipendentemente dalla loro posizione occupazionale, sono potenzialmente interessate a inserirsi nelle imprese e che necessitano di competenze tecnico-professionali e/o gestionali/organizzative per aggiornare, completare e rendere spendibili nei contesti lavorativi il proprio profilo acquisito nei pregressi percorsi formativi e/o lavorativi.
Si tratta di persone che necessitano di azioni formative per acquisire conoscenze e capacità di base nell’analisi e progettazione di soluzioni VR/AR per migliorare i processi industriali.
Per la partecipazione al corso di livello base è richiesta una conoscenza di base delle tecnologie digitali e dei processi industriali, acquisita in contesti formativi e/o professionali. I partecipanti dovranno essere residenti o domiciliati in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività formative.
Il progetto sarà proposto a persone che provengono dall’esperienza dei servizi per il lavoro, conclusa oppure in essere e in integrazione ai colloqui individuali. Potranno partecipare anche coloro che hanno frequentato corsi di formazione permanente per lo sviluppo di competenze digitali e competenze green, oppure percorsi professionalizzanti, manifestando interesse per l’acquisizione di competenze di livello base per proporre e gestire soluzioni innovative legate alla tecnologia delle soluzioni VR/AR per il training, la manutenzione e l’ottimizzazione dei processi industriali.
L’obiettivo è aumentare la dinamicità del mercato dei servizi innovativi per le imprese, fornendo ai partecipanti strumenti concreti per inserirsi con maggiore competitività nel mondo del lavoro e contribuire alla trasformazione digitale del settore industriale.
PROGETTO 8 •REALTÀ VIRTUALE E AUMENTATA PER L’INDUSTRIA 4.0 • INTERMEDIO
Il progetto si rivolge a persone residenti o domiciliate in Emilia-Romagna che, indipendentemente dalla loro posizione occupazionale, sono potenzialmente interessate a inserirsi nelle imprese e che necessitano di competenze tecnico-professionali e/o gestionali/organizzative per aggiornare, completare e rendere spendibili nei contesti lavorativi il proprio profilo acquisito nei pregressi percorsi formativi e/o lavorativi.
Si tratta di persone che necessitano di azioni formative per acquisire conoscenze e capacità di livello intermedio nell’analisi e progettazione di soluzioni VR/AR per migliorare i processi industriali.
Per la partecipazione al corso di livello intermedio è richiesta una capacità base di analizzare e progettare soluzioni VR/AR per l’ottimizzazione dei processi industriali, acquisita in contesti formativi e/o professionali. I partecipanti dovranno essere residenti o domiciliati in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività formative.
Il progetto sarà proposto a persone che provengono dall’esperienza dei servizi per il lavoro, conclusa oppure in essere e in integrazione ai colloqui individuali. Potranno partecipare anche coloro che hanno frequentato corsi di formazione permanente per lo sviluppo di competenze digitali e competenze green, oppure percorsi professionalizzanti, manifestando interesse per l’acquisizione di competenze di livello intermedio per proporre e gestire soluzioni innovative legate alla tecnologia delle soluzioni VR/AR per il training, la manutenzione e l’ottimizzazione dei processi industriali.
L’obiettivo è aumentare la dinamicità del mercato dei servizi innovativi per le imprese, fornendo ai partecipanti strumenti concreti per inserirsi con maggiore competitività nel mondo del lavoro.
PROGETTO 9 •REALTÀ VIRTUALE E AUMENTATA PER L’INDUSTRIA 4.0 • AVANZATO
Il progetto si rivolge a persone residenti o domiciliate in Emilia-Romagna che, indipendentemente dalla loro posizione occupazionale, sono potenzialmente interessate a inserirsi nelle imprese e che necessitano di competenze tecnico-professionali e/o gestionali/organizzative per aggiornare, completare e rendere spendibili nei contesti lavorativi il proprio profilo acquisito nei pregressi percorsi formativi e/o lavorativi.
Si tratta di persone che necessitano di azioni formative per acquisire conoscenze e capacità di livello avanzato nell’analisi e progettazione di soluzioni VR/AR per migliorare i processi industriali.
Per la partecipazione al corso di livello avanzato è richiesta una capacità base di analizzare e progettare soluzioni VR/AR per l’ottimizzazione dei processi industriali, acquisita in contesti formativi e/o professionali. I partecipanti dovranno essere residenti o domiciliati in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività formative.
Il progetto sarà proposto a persone che provengono dall’esperienza dei servizi per il lavoro, conclusa oppure in essere e in integrazione ai colloqui individuali. Potranno partecipare anche coloro che hanno frequentato corsi di formazione permanente per lo sviluppo di competenze digitali e competenze green, oppure percorsi professionalizzanti, manifestando interesse per l’acquisizione di competenze di livello avanzato per proporre e gestire in piena autonomia soluzioni innovative legate alla tecnologia delle soluzioni VR/AR per il training, la manutenzione e l’ottimizzazione dei processi industriali.
L’obiettivo è aumentare la dinamicità del mercato dei servizi innovativi per le imprese, offrendo ai partecipanti strumenti concreti per inserirsi con maggiore competitività nel mondo del lavoro.
PROGETTO 10 •SVILUPPO WEB PER L’INDUSTRIA 4.0 • BASE
Il progetto si rivolge a persone residenti o domiciliate in Emilia-Romagna che, indipendentemente dalla loro posizione occupazionale, sono potenzialmente interessate a inserirsi nelle imprese e che necessitano di competenze tecnico-professionali e/o gestionali/organizzative per aggiornare, completare e rendere spendibili nei contesti lavorativi il proprio profilo acquisito nei pregressi percorsi formativi e/o lavorativi.
Si tratta di persone che necessitano di azioni formative per acquisire conoscenze e capacità base nello sviluppo di soluzioni web per migliorare la digitalizzazione dei processi industriali.
Per la partecipazione al corso di livello base è richiesta una conoscenza di base dello sviluppo web e delle tecnologie digitali, acquisita in contesti formativi e/o professionali. I partecipanti dovranno essere residenti o domiciliati in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività formative.
Il progetto sarà proposto a persone che provengono dall’esperienza dei servizi per il lavoro, conclusa oppure in essere e in integrazione ai colloqui individuali. Potranno partecipare anche coloro che hanno frequentato corsi di formazione permanente per lo sviluppo di competenze digitali e competenze green, oppure percorsi professionalizzanti, manifestando interesse per l’acquisizione di competenze di livello base per sviluppare soluzioni web volte a migliorare la digitalizzazione dei processi industriali.
L’obiettivo è aumentare la dinamicità del mercato dei servizi innovativi per le imprese, fornendo ai partecipanti strumenti concreti per inserirsi con maggiore competitività nel mondo del lavoro.
PROGETTO 11 •SVILUPPO WEB PER L’INDUSTRIA 4.0 • INTERMEDIO
Il progetto si rivolge a persone residenti o domiciliate in Emilia-Romagna che, indipendentemente dalla loro posizione occupazionale, sono potenzialmente interessate a inserirsi nelle imprese e che necessitano di competenze tecnico-professionali e/o gestionali/organizzative per aggiornare, completare e rendere spendibili nei contesti lavorativi il proprio profilo acquisito nei pregressi percorsi formativi e/o lavorativi.
Si tratta di persone che necessitano di azioni formative per acquisire conoscenze e capacità di livello intermedio nello sviluppo di soluzioni web finalizzate a migliorare la digitalizzazione dei processi industriali.
Per la partecipazione al corso di livello intermedio è richiesta una capacità tecnico-operativa di base nello sviluppo di soluzioni web per l’ottimizzazione dei processi industriali, acquisita in contesti formativi e/o professionali. I partecipanti dovranno essere residenti o domiciliati in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività formative.
Il progetto sarà proposto a persone che provengono dall’esperienza dei servizi per il lavoro, conclusa oppure in essere e in integrazione ai colloqui individuali. Potranno partecipare anche coloro che hanno frequentato corsi di formazione permanente per lo sviluppo di competenze digitali e competenze green, oppure percorsi professionalizzanti, manifestando interesse per l’acquisizione di competenze di livello intermedio per potenziare le proprie capacità nello sviluppo di applicazioni web integrate con sistemi industriali.
L’obiettivo è aumentare la dinamicità del mercato dei servizi innovativi per le imprese, offrendo ai partecipanti strumenti concreti per inserirsi con maggiore competitività nel mondo del lavoro e contribuire alla trasformazione digitale del settore industriale.
PROGETTO 12 •SVILUPPO WEB PER L’INDUSTRIA 4.0 • AVANZATO
Il progetto si rivolge a persone residenti o domiciliate in Emilia-Romagna che, indipendentemente dalla loro posizione occupazionale, sono potenzialmente interessate a inserirsi nelle imprese e che necessitano di competenze tecnico-professionali e/o gestionali/organizzative per aggiornare, completare e rendere spendibili nei contesti lavorativi il proprio profilo acquisito nei pregressi percorsi formativi e/o lavorativi.
Si tratta di persone che necessitano di azioni formative per acquisire conoscenze e capacità di livello avanzato nello sviluppo di soluzioni web finalizzate a migliorare la digitalizzazione dei processi industriali.
Per la partecipazione al corso di livello avanzato è richiesta una capacità tecnica specialistica di livello intermedio nello sviluppo di soluzioni web per l’ottimizzazione dei processi industriali, acquisita in contesti formativi e/o professionali. I partecipanti dovranno essere residenti o domiciliati in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività formative.
Il progetto sarà proposto a persone che provengono dall’esperienza dei servizi per il lavoro, conclusa oppure in essere e in integrazione ai colloqui individuali. Potranno partecipare anche coloro che hanno frequentato corsi di formazione permanente per lo sviluppo di competenze digitali e competenze green, oppure percorsi professionalizzanti, manifestando interesse per l’acquisizione di competenze di livello avanzato per potenziare le proprie capacità nello sviluppo di applicazioni web integrate con sistemi industriali.
L’obiettivo è aumentare la dinamicità del mercato dei servizi innovativi per le imprese, fornendo ai partecipanti strumenti concreti per inserirsi con maggiore competitività nel mondo del lavoro e contribuire alla trasformazione digitale del settore industriale.
PROGETTO 13 •INTELLIGENZA ARTIFICIALE APPLICATA AI PROCESSI INDUSTRIALI • BASE
Il progetto si rivolge a persone residenti o domiciliate in Emilia-Romagna che, indipendentemente dalla loro condizione occupazionale, sono potenzialmente interessate a inserirsi nelle imprese e che necessitano di competenze tecnico-professionali e/o gestionali/organizzative per aggiornare, completare e rendere spendibili nei contesti lavorativi il proprio profilo acquisito nei pregressi percorsi formativi e/o lavorativi.
Si tratta di persone che necessitano di azioni formative per acquisire conoscenze e capacità base nelle applicazioni tecniche di intelligenza artificiale per migliorare i processi industriali.
Per la partecipazione al corso di livello base è richiesta una conoscenza di base dei processi industriali e delle tecnologie digitali, acquisita in contesti formativi e/o professionali. I partecipanti dovranno essere residenti o domiciliati in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività formative.
Il progetto sarà proposto a persone che provengono dall’esperienza dei servizi per il lavoro, conclusa oppure in essere e in integrazione ai colloqui individuali. Potranno partecipare anche coloro che hanno frequentato corsi di formazione permanente per lo sviluppo di competenze digitali e competenze green, oppure percorsi professionalizzanti, manifestando interesse per l’acquisizione di competenze di livello base per proporre e gestire soluzioni innovative legate alle applicazioni tecniche di intelligenza artificiale per migliorare i processi industriali.
L’obiettivo è aumentare la dinamicità del mercato dei servizi innovativi per le imprese, offrendo ai partecipanti strumenti concreti per inserirsi con maggiore competitività nel mondo del lavoro.
PROGETTO 14 •INTELLIGENZA ARTIFICIALE APPLICATA AI PROCESSI INDUSTRIALI • INTERMEDIO
Il progetto si rivolge a persone residenti o domiciliate in Emilia-Romagna che, indipendentemente dalla loro condizione occupazionale, sono potenzialmente interessate a inserirsi nelle imprese e che necessitano di competenze tecnico-professionali e/o gestionali/organizzative per aggiornare, completare e rendere spendibili nei contesti lavorativi il proprio profilo acquisito nei pregressi percorsi formativi e/o lavorativi.
Si tratta di persone che necessitano di azioni formative per acquisire conoscenze e capacità di livello intermedio nelle applicazioni tecniche di intelligenza artificiale per migliorare i processi industriali.
Per la partecipazione al corso di livello intermedio è richiesta una capacità base di applicare tecniche di intelligenza artificiale per l’ottimizzazione dei processi industriali, acquisita in contesti formativi e/o professionali. I partecipanti dovranno essere residenti o domiciliati in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività formative.
Il progetto sarà proposto a persone che provengono dall’esperienza dei servizi per il lavoro, conclusa oppure in essere e in integrazione ai colloqui individuali. Potranno partecipare anche coloro che hanno frequentato corsi di formazione permanente per lo sviluppo di competenze digitali e competenze green, oppure percorsi professionalizzanti, manifestando interesse per l’acquisizione di competenze di livello intermedio per proporre e gestire soluzioni innovative legate alle applicazioni tecniche di intelligenza artificiale per migliorare i processi industriali.
L’obiettivo è aumentare la dinamicità del mercato dei servizi innovativi per le imprese, offrendo ai partecipanti strumenti concreti per inserirsi con maggiore competitività nel mondo del lavoro.
PROGETTO 15 •INTELLIGENZA ARTIFICIALE APPLICATA AI PROCESSI INDUSTRIALI • AVANZATO
Il progetto si rivolge a persone residenti o domiciliate in Emilia-Romagna che, indipendentemente dalla loro condizione occupazionale, sono potenzialmente interessate a inserirsi nelle imprese e che necessitano di competenze tecnico-professionali e/o gestionali/organizzative per aggiornare, completare e rendere spendibili nei contesti lavorativi il proprio profilo acquisito nei pregressi percorsi formativi e/o lavorativi.
Si tratta di persone che necessitano di azioni formative per acquisire conoscenze e capacità di livello avanzato nell’utilizzo di applicazioni tecniche di intelligenza artificiale per migliorare i processi industriali.
Per la partecipazione al corso di livello avanzato è richiesta una capacità di livello intermedio nell’applicazione di tecniche di intelligenza artificiale per l’ottimizzazione dei processi industriali, acquisita in contesti formativi e/o professionali. I partecipanti dovranno essere residenti o domiciliati in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività formative.
Il progetto sarà proposto a persone che provengono dall’esperienza dei servizi per il lavoro, conclusa oppure in essere e in integrazione ai colloqui individuali. Potranno partecipare anche coloro che hanno frequentato corsi di formazione permanente per lo sviluppo di competenze digitali e competenze green, oppure percorsi professionalizzanti, manifestando interesse per l’acquisizione di competenze di livello avanzato per valorizzare le potenzialità e implementare le funzionalità dei concetti di intelligenza artificiale e delle loro applicazioni pratiche nell’industria.
L’obiettivo è rispondere all’esigenza di una diffusione sempre maggiore della digitalizzazione nelle tecnologie ad alto valore aggiunto per le aziende, nelle diverse fasi del processo industriale, contribuendo così ad aumentare la dinamicità del mercato dei servizi innovativi per le imprese.
La prenotazione tramite i presenti canali è una espressione di interesse, verrà ricontattato appena sarà calendarizzato uno dei progetti al quale è interessato.