Operazione Rif. PA 2024-23367/RER approvata con DGR 119/2025 del 03/02/2025 e cofinanziata con risorse del FSE+ 2021-2027 e della Regione Emilia-Romagna. Canale di finanziamento FSE+ 2. Istruzione e Formazione
FILIERA SERVIZI ICT: COMPENTENZE PER UN FUTURO VERDE E DIGITALe
Operazione sostenuta dal canale di finanziamentoFSE+ 2021/2027 Priorità 2 “Istruzione e Formazione” l’iniziativa “Filiera ICT: Competenze per un Futuro Verde e Digitale”mira a offrire percorsi di formazione permanente focalizzati sull’aggiornamento e adeguamento delle competenze tecniche e professionali della filiera dei servizi ICT.
La finalità principale dell’operazione è quella di fornire un catalogo mirato a colmare il divario tra la domanda e l’offerta di competenze digitali nel mercato del lavoro dell’Emilia-Romagna, con particolare attenzione alle competenze digitali legate alla grafica con l’intelligenza artificiale, alla gestione dei dati con l’intelligenza artificiale, al Customer Relationship Management (CRM) con l’intelligenza artificiale e al marketing automation con l’intelligenza artificiale.
Gli obiettivi specifici includono:
Fornire competenze finalizzate alla riduzione dell’impatto ambientale delle attività, alla promozione di comportamenti responsabili e all’implementazione di pratiche ecologiche nel settore turistico-ristorativo.
Sviluppare competenze digitali per l’utilizzo di strumenti e piattaforme informatiche nella gestione e organizzazione dei servizi, nel marketing digitale e nell’analisi di dati.
Promuovere l’apprendimento permanente e le opportunità di miglioramento del livello delle competenze e di riqualificazione per tutti.
Sostenere lo sviluppo di competenze tecniche, digitali, imprenditoriali e professionali, con un focus particolare sull’innovazione tecnologica, l’innovazione organizzativa dei servizi e i processi di transizione ecologica.
Anticipare meglio il cambiamento e le nuove competenze richieste dal mercato del lavoro, facilitando il riorientamento professionale e promuovendo la mobilità professionale.
INFORMAZIONI GENERALI
Destinatari •Persone residenti o domiciliate in Emilia-Romagna che hanno assolto il diritto dovere all’istruzione. Non è ammessa la partecipazione di dipendenti pubblici con contratto a tempo indeterminato (minimo 8, massimo 12 partecipanti per ogni corso).
Periodo di svolgimento• Da Maggio 2025 ad Maggio 2026
Criteri di selezione•Non è prevista selezione in ingresso, ma l’accertamento dei requisiti richiesti da Avviso Pubblico in capo ai partecipanti dell’avvio del percorso.
Attestato rilasciato•Frequenza.
Soggetti attuatori•AECA, Associazione Emiliano–Romagnola di Centri Autonomi di Formazione Professionale (titolare dell’operazione);
Ambito Territoriale • Tutte le provincie della Regione Emilia-Romagna;
Informazione e Iscrizione• Contattare il Numero 051 372143 dalle 09:30 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 16:00 dal Lunedì al Venerdì. Scrivere alla mail corsi@aeca.it.
Il percorso è gratuito in quanto progetto realizzato grazie ai fondi europei della Regione Emilia-Romagna. I corsi si terranno in presenza oppure in modalità videoconferenza sincrona.
L’Operazione si articola nei seguenti 6 progetti:
PROGETTO 1 •PROGETTARE CON PHOTOSHOP E L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE (AI)•LIVELLO BASE
Il percorso promuove l’aggiornamento e la specializzazione di competenze nell’ambito della progettazione grafica necessarie ad affrontare i processi aziendali di transizione digitale ed ecologica che investono una vastissima area di settori produttivi e dei servizi, sempre più attenti alla promozione di un’economia circolare. Costituisce un primo step per acquisire capacità utili ad affrontare le sfide della digitalizzazione e della sostenibilità, fornendo competenze tecniche e creative che contribuiscono al raggiungimento di obiettivi di innovazione nelle imprese e nella società.
Il percorso avrà come riferimento le seguenti tematiche generali: Introduzione a Photoshop/Photopea e Lightroom/Darktable ed alle funzionalità Intelligenza Artificiale (AI), strumenti di base e selezioni avanzate, ritocco fotografico e correzione Intelligenza Artificiale (AI), gestione del colore e correzione tonale, creazione di grafiche e tipografia, effetti speciali e filtri Intelligenza Artificiale (AI).
Requisiti generali di accesso:
• Assolvimento dell’obbligo di istruzione e del diritto dovere all’istruzione e formazione.
• Residenza o domicilio in ER in data antecedente l’iscrizione alle attività.
Requisiti sostanziali:
• Motivazione ed interesse rispetto al percorso e disponibilità in termini d frequenza e conoscenze. Non sono necessarie esperienze pregresse in ambito informatico ma sono consigliate le conoscenze di base legate all’uso del computer e dei programmi informatici di base acquisite autonomamente, in ambito scolastico e/o lavorativo.
PROGETTO 2 •INTELLIGENZA ARTIFICIALE (AI) NELLA GRAFICA PER I SOCIAL MEDIA • LIVELLO INTERMEDIO
Il percorso promuove l’aggiornamento e la specializzazione di competenze nell’ambito della progettazione grafica applicata ai Social media necessarie ad affrontare i processi aziendali di transizione digitale ed ecologica che investono una vastissima area di settori produttivi e dei servizi, sempre più attenti alla promozione di un’economia circolare. Costituisce un primo step per acquisire capacità utili ad affrontare le sfide della digitalizzazione e della sostenibilità, fornendo competenze tecniche e creative che contribuiscono al raggiungimento di obiettivi di innovazione nelle imprese e nella società.
Il percorso avrà come riferimento le seguenti tematiche generali: Introduzione alla grafica per i Social Media, creazione di contenuti visivi con supporto dell’AI con l’impiego di software di elaborazione di immagini Adobe Photoshop, Photopea, Lightroom, Darktable, ottimizzazione e strategia visiva con supporto AI, pubblicazione e workflow automatizzati.
Requisiti generali di accesso:
• Assolvimento dell’obbligo di istruzione e del diritto dovere all’istruzione e formazione.
• Residenza o domicilio in ER in data antecedente l’iscrizione alle attività.
Requisiti sostanziali:
• Motivazione ed interesse rispetto al percorso e disponibilità in termini d frequenza e conoscenze. Non sono necessarie esperienze pregresse in ambito informatico ma sono consigliate le conoscenze di base legate all’uso del computer e dei programmi informatici di base acquisite autonomamente, in ambito scolastico e/o lavorativo.
PROGETTO 3 •INTELLIGENZA ARTIFICIALE (AI) APPLICATA AL GRAPHIC DESIGN• LIVELLO AVANZATO
Il percorso promuove l’aggiornamento e la specializzazione di competenze nell’ambito della grafic design necessarie ad affrontare i processi aziendali di transizione digitale ed ecologica che investono una vastissima area di settori produttivi e dei servizi, sempre più attenti alla promozione di un’economia circolare. Il percorso garantisce l’acquisizione di capacità utili ad affrontare le sfide della digitalizzazione e della sostenibilità, fornendo competenze tecniche e creative avanzate che contribuiscono al raggiungimento di obiettivi di innovazione nelle imprese e nella società.
Il percorso avrà come riferimento le seguenti tematiche generali: Principi di design avanzato e branding, approfondimento sui principi del design visivo, strategie di branding visivo attraverso l’uso dell’AI Progettazione, grafica avanzata e AI, Integrazione tra design e AI, grafica vettoriale avanzata, Design multimediale e animazioni grafiche supportate da AI, digitalizzazione e workflow creativi, digitalizzazione di processi creativi (creazione e utilizzo di mockup professionali; strumenti di design collaborativo come Figma e Canva Pro), workflow automatizzati con AI, progettazione UX/UI integrata, tendenze del design e applicazioni professionali, tendenze attuali nel graphic design (applicazioni pratiche e utilizzo di AI per esplorarle), preparazione per il mercato del lavoro (creazione di un portfolio professionale; strategie di presentazione progetti a clienti e/o aziende).
Requisiti generali di accesso:
• Assolvimento dell’obbligo di istruzione e del diritto dovere all’istruzione e formazione.
• Residenza o domicilio in ER in data antecedente l’iscrizione alle attività.
Requisiti sostanziali:
• Motivazione ed interesse rispetto al percorso e disponibilità in termini d frequenza e conoscenze. Non sono necessarie esperienze pregresse in ambito informatico ma sono consigliate le conoscenze di base legate all’uso del computer e dei programmi informatici di base acquisite autonomamente, in ambito scolastico e/o lavorativo.
PROGETTO 4 •GESTIRE I DATI ATTRAVERSO L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE (AI) • LIVELLO BASE
Il percorso promuove l’aggiornamento e la specializzazione di competenze nell’ambito della gestione dei Dati necessarie ad affrontare i processi aziendali di transizione digitale ed ecologica che investono una vastissima area di settori produttivi e dei servizi, sempre più attenti alla promozione di un’economia circolare. Costituisce un primo step per acquisire capacità utili ad affrontare le sfide della digitalizzazione e della sostenibilità, fornendo competenze tecniche che contribuiscono al raggiungimento di obiettivi di innovazione ed efficienza nelle imprese e nella società.
Il percorso avrà come riferimento le seguenti tematiche generali: Introduzione alla Gestione dei Dati, definizione e importanza dei dati, principi fondamentali di gestione dei dati raccolta, archiviazione, analisi e reporting e strumenti e software principali Introduzione agli strumenti di raccolta e organizzazione dei dati, metodi di raccolta, pulizia e validazione, struttura e organizzazione (tabelle, filtri e formattazione), analisi e manipolazione dei dati, utilizzo di strumenti per analisi di base (Excel/Google Sheets, tabelle pivot, power query, creazione grafici e strumenti di AI), concetti base di database relazionali, automatizzazione dei processi semplici, visualizzazione dei dati e Reporting, importanza della visualizzazione dati, strumenti per la visualizzazione (grafici in Excel e Google Sheets, introduzione a tool come e Google Looker Studio), creazione di report finali, Best Practices e sicurezza dei dati, etica e privacy dei dati, introduzione alle normative per la protezione e la sicurezza dei dati.
Requisiti generali di accesso:
• Assolvimento dell’obbligo di istruzione e del diritto dovere all’istruzione e formazione.
• Residenza o domicilio in ER in data antecedente l’iscrizione alle attività.
Requisiti sostanziali:
• Motivazione ed interesse rispetto al percorso e disponibilità in termini d frequenza e conoscenze. Non sono necessarie esperienze pregresse in ambito informatico ma sono consigliate le conoscenze di base legate all’uso del computer e dei programmi informatici di base acquisite autonomamente, in ambito scolastico e/o lavorativo.
PROGETTO 5 •CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT E INTELLIGENZA ARTIFICIALE (AI)• LIVELLO INTERMEDIO
Il percorso promuove l’aggiornamento e la specializzazione di competenze nell’ambito della gestione dei Dati necessarie ad affrontare i processi aziendali di transizione digitale ed ecologica che investono una vastissima area di settori produttivi e dei servizi, sempre più attenti alla promozione di un’economia circolare. Costituisce un primo step per acquisire capacità utili ad affrontare le sfide della digitalizzazione e della sostenibilità, fornendo competenze tecniche che contribuiscono al raggiungimento di obiettivi di innovazione ed efficienza nelle imprese e nella società.
Il percorso avrà come riferimento le seguenti tematiche generali: Introduzione alla Gestione dei Dati, definizione e importanza dei dati, principi fondamentali di gestione dei dati raccolta, archiviazione, analisi e reporting e strumenti e software principali Introduzione agli strumenti di raccolta e organizzazione dei dati, metodi di raccolta, pulizia e validazione, struttura e organizzazione (tabelle, filtri e formattazione), analisi e manipolazione dei dati, utilizzo di strumenti per analisi di base (Excel/Google Sheets, tabelle pivot, power query, creazione grafici e strumenti di AI), concetti base di database relazionali, automatizzazione dei processi semplici, visualizzazione dei dati e Reporting, importanza della visualizzazione dati, strumenti per la visualizzazione (grafici in Excel e Google Sheets, introduzione a tool come e Google Looker Studio), creazione di report finali, Best Practices e sicurezza dei dati, etica e privacy dei dati, introduzione alle normative per la protezione e la sicurezza dei dati.
Requisiti generali di accesso:
• Assolvimento dell’obbligo di istruzione e del diritto dovere all’istruzione e formazione.
• Residenza o domicilio in ER in data antecedente l’iscrizione alle attività.
Requisiti sostanziali:
• Motivazione ed interesse rispetto al percorso e disponibilità in termini d frequenza e conoscenze. Non sono necessarie esperienze pregresse in ambito informatico ma sono consigliate le conoscenze di base legate all’uso del computer e dei programmi informatici di base acquisite autonomamente, in ambito scolastico e/o lavorativo.
PROGETTO 6 •SISTEMI DIGITALI PER LA TRACCIABILITÀ NELLA FILIERA AGROALIMENTARE
Il percorso promuove l’aggiornamento e la specializzazione di competenze nell’ambito dell’integrazione e dell’automazione dei dati dei clienti e delle attività rivolte ai clienti stessi, dalle vendite al marketing, dall’assistenza all’e-commerce. Il progetto è orientato al potenziamento di capacità utili ad affrontare le sfide della digitalizzazione e della sostenibilità e si prefigge di fornire competenze tecniche che contribuiscano al raggiungimento di obiettivi di innovazione ed efficienza nelle imprese e nella società.
Introduzione al Marketing Automation e all’Intelligenza Artificiale – Marketing Automation e principali aree di applicazione – Panoramica sull’Intelligenza Artificiale nel Marketing – Strumenti di Marketing Automation e IA (Piattaforme e strumenti) Fondamenti di Marketing Automation – Creazione e Gestione dei Workflow Automatizzati – Email Marketing Automation – Gestione dei Lead e del Funnel di Vendita IA e Personalizzazione Avanzata – Utilizzo dell’IA per la Personalizzazione – Chatbot e Customer Engagement – Predictive Analytics nel Marketing Strumenti Pratici e Simulazioni – Configurazione di una Piattaforma di Marketing Automation – Simulazioni di Campagne Automatizzate – Integrazione con CRM, Google Analytics e Automazione su social media Strategie Avanzate e Futuro del Marketing – il Potenziale dell’IA (tendenze emergenti, etica e privacy) – Misurazione delle Prestazioni delle Campagne.
Requisiti generali di accesso:
• Assolvimento dell’obbligo di istruzione e del diritto dovere all’istruzione e formazione.
• Residenza o domicilio in ER in data antecedente l’iscrizione alle attività.
Requisiti sostanziali:
• Motivazione ed interesse rispetto al percorso e disponibilità in termini d frequenza e conoscenze. Non sono necessarie esperienze pregresse in ambito informatico ma sono consigliate le conoscenze di base legate all’uso del computer e dei programmi informatici di base acquisite autonomamente, in ambito scolastico e/o lavorativo.
La prenotazione tramite i presenti canali è una espressione di interesse, verrà ricontattato appena sarà calendarizzato uno dei progetti al quale è interessato.