Operazione Rif. PA 2024-23365/RER approvata con DGR 119/2025 del 03/02/2025 e cofinanziata con risorse del FSE+ 2021-2027 e della Regione Emilia-Romagna. Canale di finanziamento FSE+ 2. Istruzione e Formazione
FILIERA AGROALIMENTARE: COMPENTENZE PER UN FUTURO VERDE E DIGITALe
Operazione è sostenuta dal canale di finanziamentoFSE+ 2021/2027 Priorità 2 “Istruzione e Formazione”, l’iniziativa “Competenze per un futuro verde e digitale”, mira a favorire la realizzazione di interventi di formazione permanentegratuiti funzionali a promuovere la crescita delle competenze delle persone e a sostenere i sistemi di imprese del territorio regionale operanti nelle diverse aree della filiera agroalimentare.
La finalità principale è di supportare il settore agroalimentare nell’affrontare e cogliere le opportunità di innovazione e cambiamento relative alla transizione ecologica e digitale.
Gli obiettivi specifici includono:
Rendere disponibile un’offerta formativa modulare e flessibile per l’aggiornamento, la qualificazione e la specializzazione delle competenze tecniche e professionali.
Favorire lo sviluppo di competenze manageriali, organizzative, tecnico-professionali e relazionali per supportare i processi di innovazione sostenibile e di transizione ecologica e digitale.
Rispondere alla richiesta delle imprese di competenze funzionali ad attivare e sostenere processi di innovazione nei processi produttivi, nell’accesso ai mercati, nei modelli gestionali e organizzativi e nelle strategie di promozione e commercializzazione.
Migliorare l’occupabilità e l’adattabilità dei lavoratori, facilitando le transizioni occupazionali.
Promuovere l’acquisizione di competenze necessarie per un lavoro di qualità, adeguando e rafforzando i profili professionali.
INFORMAZIONI GENERALI
Destinatari •Persone residenti o domiciliate in Emilia-Romagna che hanno assolto il diritto dovere all’istruzione. Non è ammessa la partecipazione di dipendenti pubblici con contratto a tempo indeterminato (minimo 8, massimo 12 partecipanti per ogni corso).
Periodo di svolgimento• Da Maggio 2025 ad Maggio 2026
Criteri di selezione•Non è prevista selezione in ingresso, ma l’accertamento dei requisiti richiesti da Avviso Pubblico in capo ai partecipanti dell’avvio del percorso.
Attestato rilasciato•Frequenza.
Soggetti attuatori•AECA, Associazione Emiliano–Romagnola di Centri Autonomi di Formazione Professionale (titolare dell’operazione);
Promotori •FORMA FUTURO Soc.Cons. r.l., FORMODENA – FORMAZIONE PROFESSIONALE PER I TERRITORI MODENESI SOC.CONS.A.R.L., Centro di Formazione, Sperimentazione e Innovazione “Vittorio Tadini” S. C. A R. L., Centro Studio e Lavoro “La Cremeria” S.r.l.
Ambito Territoriale • Tutte le provincie della Regione Emilia-Romagna;
Informazione e Iscrizione• Contattare il Numero 051 372143 dalle 09:30 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 16:00 dal Lunedì al Venerdì. Scrivere alla mail corsi@aeca.it.
Per maggiori informazioni può visitare il nostro sito www.aeca.it, nella sezione corsi in alto a destra, oppure scrivere a corsi@aeca.it.
Il percorso è gratuito in quanto progetto realizzato grazie ai fondi europei della Regione Emilia-Romagna. I corsi si terranno in presenza oppure in modalità videoconferenza sincrona.
L’Operazione si articola nei seguenti 9 progetti:
PROGETTO 1 •IMPATTO DELLE NUOVE TECNOLOGIE SULLA FILIERA AGROALIMENTARE
Il progetto fornisce/aggiorna competenze di base relative all’impatto delle nuove tecnologie nella filiera agroalimentare. Si rivolge quindi a destinatari che intendano ampliare e rafforzare la propria adattabilità e la propria occupabilità in linea con le principali tendenze e i processi di transizione che interessano i vari ambiti produttivi/filiere. Il percorso può quindi essere concepito e fruito dai destinatari come “a sé stante” o come introduzione agli ulteriori percorsi.
Il percorso avrà come riferimento le seguenti tematiche generali: Principali tecnologie 4.0 nel settore agroalimentare impiego delle tecnologie digitali nel settore agroalimentare, soluzioni hardware e software a supporto delle varie filiere agroalimentari (ortofrutta, viti-vinicola, zootecnica, lattiero/casearia), smart e digital farming (significato e impatto), analisi e integrazione dei dati.
I summenzionati contenuti saranno oggetto di maggiore dettaglio e declinazione, in base alle caratteristiche e ai fabbisogni del territorio, della specifica filiera di riferimento e dei partecipanti.
Requisiti generali di accesso:
• Assolvimento dell’obbligo di istruzione e del diritto dovere all’istruzione e formazione.
• Residenza o domicilio in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività.
In quanto percorso di base, si vuole offrire alle persone un’opportunità di formazione permanente, indipendentemente dalla condizione occupazionale, per favorire percorsi di reinserimento lavorativo e di transizione da un lavoro ad un altro.
PROGETTO 2 •VALORIZZAZIONE DELLE AREE VERDI URBANE E PERIURBANE IN CHIAVE PRODUTTIVA E AMBIENTALE
Il progetto fornisce/aggiorna competenze nell’ambito della progettazione agroalimentare con specifico riferimento alla valorizzazione delle aree verdi urbane e periurbane in chiave produttiva e ambientale approfondendo tematiche legate alla sostenibilità e all’utilizzo di principi e tecniche di salvaguardia della biodiversità.
Si rivolge pertanto a destinatari che abbiano una conoscenza del settore in ambito della progettazione e produzione e che intendano ampliare e rafforzare la propria adattabilità e la propria occupabilità in linea con le principali tendenze e i processi di transizione che interessano i vari ambiti produttivi/filiere.
Il percorso avrà come riferimento le seguenti tematiche generali: La funzione ecosistemica delle aree agricole urbane e periurbane. Interventi di qualificazione e riqualificazione delle aree verdi urbane e periurbane. Il ruolo e le potenzialità delle aree verdi e agricole in termini di cattura e fissazione del carbonio. Il ruolo del verde urbano e periurbano con funzione di contrasto alle isole di calore. Le aree agricole periurbane come strumento di salvaguardia della biodiversità. Principi chiave di arboricoltura per la gestione di piante da frutto, legno e ornamentali in un contesto urbano e periurbano. Tecnologie e strumenti per il monitoraggio. Colture e tecniche agronomiche finalizzate a massimizzare cattura del carbonio nei suoli. I contenuti saranno oggetto di maggiore dettaglio e declinazione, in base alle caratteristiche e ai fabbisogni del territorio, della specifica filiera di riferimento e dei partecipanti.
Requisiti generali di accesso:
• Assolvimento dell’obbligo di istruzione e del diritto dovere all’istruzione e formazione.
• Residenza o domicilio in ER in data antecedente l’iscrizione alle attività.
Requisiti sostanziali:
• Precedente esperienza scolastica/formativa anche di breve durata coerente con la filiera di riferimento. Si considerano coerenti, ad esempio, percorsi di studi/formativi svolti presso istituti tecnici e professionali, Centri di Formazione Professionale, Università con indirizzi relativi all’ambito agrario, agroalimentare, Agroindustria o con competenze riconducibili all’area professionale Produzione Agricola o Progettazione e produzione Alimentare.
• Esperienza lavorativa attuale o precedente nel settore di riferimento, indipendentemente dalla condizione occupazionale e posizione contrattuale. I predetti requisiti possono essere posseduti entrambi o in alternativa.
Il progetto fornisce conoscenze e competenze relative ai principi di agricoltura sostenibile, di programmazione agronomica in relazione alle principali normative e certificazioni legate all’agricoltura sostenibile. Inoltre, si propone di studiare, progettare ed attuare soluzioni migliorative ed innovative incentrate su tecniche di miglioramento, analisi e definizioni delle possibili tecniche di lavorazione a favore della biodiversità delle produzioni.
I destinatari sono figure in possesso di conoscenze del settore e delle dinamiche che lo regolano e che intendono ampliare e rafforzare la propria adattabilità o la propria occupabilità focalizzando l’attenzione sul controllo biologico e la difesa delle produzioni utilizzando tecniche e matrici di origine naturale per promuovere i vari ambiti della filiera verso la transizione digitale e sostenibile.
Il percorso avrà come riferimento le seguenti tematiche generali: Agricoltura sostenibile: Analisi delle principali normative e certificazioni legate all’agricoltura sostenibile (es. biologico, biodinamico, Fair Trade). Struttura e funzioni del suolo, tecniche di miglioramento (compostaggio, sovescio), analisi del suolo pratico, definizioni delle possibili tecniche di lavorazione, macro e micronutrienti, concimazioni organiche, fertirrigazione. Importanza della biodiversità: Servizi ecosistemici, impollinazione, controllo naturale dei parassiti. Controllo biologico e difesa delle produzioni: utilizzo di insetti utili, nematodi entomopatogeni, microrganismi antagonisti; utilizzo biostimolanti e induttori di resistenza, alghe, acidi umici, carbossilici, amminoacidi ed altre matrici di origine naturale. I contenuti saranno oggetto di maggiore dettaglio e declinazione, in base alle caratteristiche e ai fabbisogni del territorio, della specifica filiera di riferimento e dei partecipanti.
Requisiti generali di accesso:
• Assolvimento dell’obbligo di istruzione e del diritto dovere all’istruzione e formazione.
• Residenza o domicilio in ER in data antecedente l’iscrizione alle attività.
Requisiti sostanziali:
• Precedente esperienza scolastica/formativa coerente con la filiera di riferimento. Si considerano coerenti, ad esempio, percorsi di studi/formativi, anche di breve durata nel settore di riferimento. Esperienza lavorativa attuale o precedente nel settore agroalimentare, indipendentemente dalla condizione occupazionale e posizione contrattuale. I predetti requisiti possono essere posseduti entrambi o in alternativa. Sono ammessi al percorso anche coloro che hanno frequentato il progetto 1 o altri percorsi intermedi/avanzati.
PROGETTO 4 •LA GESTIONE SOSTENIBILE NEI SISTEMI PRODUTTIVI AGROALIMENTARI
Il progetto fornisce/aggiorna competenze di livello base relative alla gestione sostenibile nei sistemi produttivi agroalimentari. È rivolto quindi a destinatari che non siano in possesso di conoscenza specifica del settore e delle dinamiche che lo regolano, ma che intendano ampliare e rafforzare la propria adattabilità e la propria occupabilità in linea con le principali tendenze e i processi di transizione che interessano i vari ambiti produttivi/filiere agroalimentari. Il percorso avrà come riferimento le seguenti tematiche generali: Principali modalità produttive per rendere la produzione più efficiente e sostenibile. Produzioni biologiche e biodinamiche. Analisi degli impatti dei sistemi produttivi ed energetici sugli agro sistemi. Gestione degli scarti nella logica dell’economia circolare. I summenzionati contenuti saranno oggetto di maggiore dettaglio e declinazione, in base alle caratteristiche e ai fabbisogni del territorio, della specifica filiera di riferimento e dei partecipanti.
Requisiti generali di accesso:
• Assolvimento dell’obbligo di istruzione e del diritto dovere all’istruzione e formazione.
• Residenza o domicilio in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività.
In quanto percorso di base, si vuole offrire alle persone un’opportunità di formazione permanente, indipendentemente dalla condizione occupazionale, per favorire percorsi di reinserimento lavorativo e di transizione da un lavoro ad un altro.
PROGETTO 5 •SISTEMI DI CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEL SETTORE AGROALIMENTARE
Il progetto fornisce/aggiorna competenze di livello intermedio relative alla gestione sostenibile nei sistemi di certificazione ambientale del settore agroalimentare andando a specificare e ad approfondire alcuni aspetti e ampliando alcune tematiche trattate nel progetto 4.
È rivolto quindi a destinatari che abbiano una conoscenza del settore e delle dinamiche che lo regolano e che intendano ampliare e rafforzare la propria adattabilità e la propria occupabilità in linea con le principali tendenze e i processi di transizione che interessano i vari ambiti produttivi/filiere.
Il percorso avrà come riferimento le seguenti tematiche generali: Certificazione ambientale ISO 14000. Analisi della scelta e tracciabilità delle materie prime. Ottimizzazione dei processi produttivi. Processi di smaltimento o riciclo. Sistema europeo di ecogestione, audit EMAS e il Life Cycle Assessment. Linee guida ministeriali ed europee sui rifiuti recuperabili. Certificazioni ambientali sulla gestione del riciclo. I summenzionati contenuti saranno oggetto di maggiore dettaglio e declinazione, in base alle caratteristiche e ai fabbisogni del territorio, della specifica filiera di riferimento e dei partecipanti.
Il percorso avrà come riferimento le seguenti tematiche generali: Principali modalità produttive per rendere la produzione più efficiente e sostenibile. Sistemi di tracciabilità e rintracciabilità nella filiera a garanzia dell’origine delle materie prime e della sostenibilità delle lavorazioni. QR code per la tracciabilità alimentare. Tecnologia blockchain. Data analytics. Trend ed incidenza delle tecnologie 4.0 nel settore agroalimentare. Settori produttivi e impiego delle tecnologie digitali. Soluzioni hardware e software a supporto delle varie filiere agroalimentari (ortofrutta, viti-vinicola, zootecnica, lattiero/casearia). Tali contenuti saranno oggetto di maggiore dettaglio e declinazione, in base alle caratteristiche e ai fabbisogni del territorio, della specifica filiera di riferimento e dei partecipanti.
Requisiti generali di accesso:
• Assolvimento dell’obbligo di istruzione e del diritto dovere all’istruzione e formazione.
• Residenza o domicilio in ER in data antecedente l’iscrizione alle attività.
Requisiti sostanziali:
• Precedente esperienza scolastica/formativa anche di breve durata coerente con la filiera di riferimento. Si considerano coerenti, ad esempio, percorsi di studi/formativi svolti presso istituti tecnici e professionali, Centri di Formazione Professionale, Università con indirizzi relativi all’ambito agrario, agroalimentare, Agroindustria o con competenze riconducibili all’area professionale Produzione Agricola o Progettazione e produzione Alimentare.
• Esperienza lavorativa attuale o precedente nel settore di riferimento, indipendentemente dalla condizione occupazionale e posizione contrattuale. I predetti requisiti possono essere posseduti entrambi o in alternativa. Sono ammessi al percorso anche coloro che hanno frequentato il progetto 4.
Il percorso può quindi essere concepito e fruito dai destinatari
PROGETTO 6 •SISTEMI DIGITALI PER LA TRACCIABILITÀ NELLA FILIERA AGROALIMENTARE
Il progetto fornisce/aggiorna competenze di livello avanzato relative all’impatto delle nuove tecnologie nella filiera agroalimentare, ed in particolare quelle a supporto della tracciabilità. È rivolto a destinatari che abbiano una conoscenza del settore e delle dinamiche che lo regolano e che intendano ampliare e rafforzare la propria adattabilità e la propria occupabilità in linea con le principali tendenze e i processi di transizione che interessano i vari ambiti produttivi/filiere.
Requisiti generali di accesso:
• Assolvimento dell’obbligo di istruzione e del diritto dovere all’istruzione e formazione.
• Residenza o domicilio in ER in data antecedente l’iscrizione alle attività.
Requisiti sostanziali:
• Precedente esperienza scolastica/formativa coerente con la filiera di riferimento. Si considerano coerenti, ad esempio, percorsi di studi e/o formativi svolti presso istituti tecnici e professionali, Centri di formazione professionale, Università con indirizzi relativi all’ambito agrario, agroalimentare, Agroindustria o con competenze riconducibili all’area professionale Produzione Agricola o Progettazione e produzione Alimentare.
• Esperienza lavorativa attuale o precedente nel settore di riferimento, indipendentemente dalla condizione occupazionale e posizione contrattuale. I predetti requisiti possono essere posseduti entrambi o in alternativa. Possono partecipare al presente percorso anche coloro che hanno frequentato il progetto 5 e/o altri progetti delle Misure Progettazione e Produzione, in base ai percorsi individualizzati.
Il progetto fornisce/aggiorna competenze di base relative all’adozione di principi e tecniche di marketing applicato alla filiera agroalimentare. Si rivolge quindi a destinatari che intendano ampliare e rafforzare la propria adattabilità e la propria occupabilità in linea con le principali tendenze e i processi di transizione che interessano i vari ambiti produttivi/filiere.
Il percorso avrà come riferimento le seguenti tematiche generali: Le strategie di posizionamento del brand nel settore dell’agroalimentare. La percezione distintiva e positiva nella mente dei consumatori. Le strategie di differenziazione del brand e i suoi prodotti dai competitor. La comunicazione efficace e le caratteristiche uniche. Il valore e i valori associati al marchio. I summenzionati contenuti saranno oggetto di maggiore dettaglio e declinazione, in base alle caratteristiche e ai fabbisogni del territorio, della specifica filiera di riferimento e dei partecipanti.
Requisiti generali di accesso:
• Assolvimento dell’obbligo di istruzione e del diritto dovere all’istruzione e formazione.
• Residenza o domicilio in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività. In quanto percorso di base, si vuole offrire alle persone un’opportunità di formazione permanente, indipendentemente dalla condizione occupazionale, per favorire percorsi di reinserimento lavorativo e di transizione da un lavoro ad un altro.
Il progetto fornisce/aggiorna competenze nell’ambito dell’accesso ai mercati e gestione clienti della filiera agroalimentare con specifico riferimento alla vendita online dei prodotti, al marketplace, alla comunicazione digitale e alla gestione delle spedizioni e del post-vendita.
Si rivolge pertanto a destinatari che abbiano una conoscenza del settore in ambito della progettazione e produzione e che intendano ampliare e rafforzare la propria adattabilità e la propria occupabilità in linea con le principali tendenze e i processi di transizione che interessano i vari ambiti produttivi/filiere.
Il percorso avrà come riferimento le seguenti tematiche generali: La vendita online dei prodotti agroalimentari: sviluppo e tendenze. Differenze tra e-commerce proprietario e marketplace. Normativa di riferimento. E-commerce food b2b. La gestione della logistica e degli imballaggi, il post-vendita. La gestione del sito e della tecnologia: immagini, video. Social network e social media marketing. Storytelling e Food eCommerce. I contenuti saranno oggetto di maggiore dettaglio e declinazione, in base alle caratteristiche e ai fabbisogni del territorio, della specifica filiera di riferimento e dei partecipanti.
Requisiti generali di accesso:
• Assolvimento dell’obbligo di istruzione e del diritto dovere all’istruzione e formazione.
• Residenza o domicilio in ER in data antecedente l’iscrizione alle attività.
Requisiti sostanziali:
• Precedente esperienza scolastica/formativa anche di breve durata coerente con la filiera di riferimento. Si considerano coerenti, ad esempio, percorsi di studi/formativi svolti presso istituti tecnici e professionali, Centri di Formazione Professionale, Università con indirizzi relativi all’ambito agrario, agroalimentare, Agroindustria o con competenze riconducibili all’area professionale Produzione Agricola o Progettazione e produzione Alimentare.
• Esperienza lavorativa attuale o precedente nel settore di riferimento, indipendentemente dalla condizione occupazionale e posizione contrattuale. I predetti requisiti possono essere posseduti entrambi o in alternativa.
PROGETTO 9 •UTILIZZO DEI MARKETPLACE NELLA FILIERA AGROALIMENTARE
Il progetto fornisce conoscenze e competenze legate all’ampliamento dei canali di commercializzazione dei prodotti della filiera agroalimentare e all’acquisizione di nuovi clienti. Affronta il tema delle nuove soluzioni digitali (e-commerce e marketplace) che consentono di approcciare mercati anche internazionali superando i tradizionali strumenti di comunicazione e di vendita e creando legami diretti con operatori commerciali (B2B) e con i consumatori finali (B2C) a favore di una maggiore e più puntuale diffusione del Made in Italy. I destinatari del progetto sono figure che intendono ampliare e rafforzare la propria adattabilità o la propria occupabilità focalizzando l’attenzione sulle tecniche di accesso ai mercati e di gestione dei clienti utilizzando tecnologie digitali quali i marketplace per veicolare e commercializzare prodotti, acquisire nuovi mercati, gestire i clienti.
Il percorso è rivolto a persone con esperienza e competenze nel settore agroalimentare (imprenditori agricoli, tecnici,
quadri, ecc.) o che avranno frequentato i progetti 7 o 8 o comunque in possesso delle conoscenze e competenze in esito ai percorsi stessi.
La prenotazione tramite i presenti canali è una espressione di interesse, verrà ricontattato appena sarà calendarizzato uno dei progetti al quale è interessato.