APPROVATI DUE NUOVI PROGETTI PER L’INCLUSIONE E LA FORMAZIONE DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI

“Percorsi formativi per Minori stranieri non accompagnati – Carpi” (RIF. PA 2024-23336/RER) e “Percorsi per la formazione e l’inclusione di minori stranieri non accompagnati – Borgonovo Val Tidone” (RIF. PA 2024-23335/RER), entrambe approvate dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito del PR FSE+ 2021-2027, Asse 4 “Occupazione giovanile”.

Entrambi i progetti, approvati con DGR n. 15/2025 del 13/01/2025, mirano a promuovere l’accesso all’occupazione per i giovani in condizioni di vulnerabilità, attraverso percorsi integrati che combinano orientamento, alfabetizzazione linguistica, formazione tecnica e attività di accompagnamento.

2024-23336/RER Percorsi formativi per Minori stranieri non accompagnati • Carpi

Con un finanziamento pubblico complessivo di € 61.911,40, l’operazione è realizzata da AECA in qualità di soggetto titolare, in collaborazione con il Centro di Formazione Professionale Nazareno Società Cooperativa Sociale (partner operativo) e I.P.I.A. G. Vallauri.
Le attività previste includono:

  • Orientamento specialistico individuale (A01a)
  • Alfabetizzazione linguistica (C03)
  • Laboratori per lo sviluppo di competenze tecnico-professionali in area meccanica (C03)
  • Attività di sostegno (A09)
  • Indennità di frequenza

2024-23335/RER • Percorsi per la formazione e l’inclusione di minori stranieri non accompagnati • Borgonovo Val Tidone

Questa operazione, del valore complessivo di € 71.197,16, è realizzata da AECA insieme a ENDO-FAP Don Orione Borgonovo – Formazione Aggiornamento Professionale ETS, e prevede:

  • Orientamento specialistico individuale (A01a)
  • Percorsi di alfabetizzazione linguistica (C03)
  • Laboratori tecnico-pratici nell’area meccanica (C03)
  • Attività di sostegno formativo (A09)
  • Indennità di frequenza

Entrambi i progetti rilasciano attestati di frequenza e, per i laboratori tecnico-professionali, schede di capacità e conoscenze secondo quanto previsto dalla DGR 739/2013, con riferimento al profilo di Operatore Meccanico.

Le attività sono finanziate con il contributo del Fondo Sociale Europeo Plus, grazie al sostegno della Regione Emilia-Romagna, nell’ambito delle azioni rivolte ai giovani per rafforzare l’occupabilità, l’inclusione attiva e la coesione sociale.