Operazione Rif. PA 2024-23366/RER approvata con DGR 119/2025 del 03/02/2025 e cofinanziata con risorse del FSE+ 2021-2027 e della Regione Emilia-Romagna. Canale di finanziamento FSE+ 2. Istruzione e Formazione
FILIERA AGROALIMENTARE: COMPENTENZE PER UN FUTURO VERDE E DIGITALe
Operazione sostenuta dal canale di finanziamentoFSE+ 2021/2027 Priorità 2 “Istruzione e Formazione”, l’iniziativa “Competenze per un futuro verde e digitale”dedicata alla filiera Turismo-Ristorazione, mira a offrire percorsi di formazione permanente gratuiti focalizzati sulla transizione ecologica e digitale, sviluppando competenze per l’adattabilità e l’occupabilità nel settore del turismo e della ristorazione.
La finalità principale dell’operazione è quella di fornire un catalogo diversificato di opportunità formative, modulari e flessibili, rivolte a persone, indipendentemente dalla loro condizione occupazionale, che intendono acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per rafforzare la propria occupabilitàeadattabilità ai processi di innovazione del mercato del lavoro.
Gli obiettivi specifici includono:
Fornire competenze finalizzate alla riduzione dell’impatto ambientale delle attività, alla promozione di comportamenti responsabili e all’implementazione di pratiche ecologiche nel settore turistico-ristorativo.
Sviluppare competenze digitali per l’utilizzo di strumenti e piattaforme informatiche nella gestione e organizzazione dei servizi, nel marketing digitale e nell’analisi di dati.
Promuovere l’apprendimento permanente e le opportunità di miglioramento del livello delle competenze e di riqualificazione per tutti.
Sostenere lo sviluppo di competenze tecniche, digitali, imprenditoriali e professionali, con un focus particolare sull’innovazione tecnologica, l’innovazione organizzativa dei servizi e i processi di transizione ecologica.
Anticipare meglio il cambiamento e le nuove competenze richieste dal mercato del lavoro, facilitando il riorientamento professionale e promuovendo la mobilità professionale.
INFORMAZIONI GENERALI
Destinatari •Persone residenti o domiciliate in Emilia-Romagna che hanno assolto il diritto dovere all’istruzione. Non è ammessa la partecipazione di dipendenti pubblici con contratto a tempo indeterminato (minimo 8, massimo 12 partecipanti per ogni corso).
Periodo di svolgimento• Da Maggio 2025 ad Maggio 2026
Criteri di selezione•Non è prevista selezione in ingresso, ma l’accertamento dei requisiti richiesti da Avviso Pubblico in capo ai partecipanti dell’avvio del percorso.
Attestato rilasciato•Frequenza.
Soggetti attuatori•AECA, Associazione Emiliano–Romagnola di Centri Autonomi di Formazione Professionale (titolare dell’operazione);
Ambito Territoriale • Tutte le provincie della Regione Emilia-Romagna;
Informazione e Iscrizione• Contattare il Numero 051 372143 dalle 09:30 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 16:00 dal Lunedì al Venerdì. Scrivere alla mail corsi@aeca.it.
Il percorso è gratuito in quanto progetto realizzato grazie ai fondi europei della Regione Emilia-Romagna. I corsi si terranno in presenza oppure in modalità videoconferenza sincrona.
L’Operazione si articola nei seguenti 6 progetti:
PROGETTO 1 •STRUMENTI DIGITALI E GESTIONALI PER IL SETTORE TURISTICO-RISTORATIVO•LIVELLO BASE
Il modulo si propone di offrire competenze informatiche di base utili a chi parte da un livello digitale principiante o agli utenti che necessitano di un ripasso delle nozioni di base e verte sui seguenti contenuti: suite Microsoft Office; applicazioni Online e Servizi Cloud.
Il modulo si propone inoltre di fornire conoscenze su software specifici per la gestione digitale dei ristoranti e delle strutture turistiche: -strumenti per la gestione delle prenotazioni on line; piattaforme e sistemi di pagamento on-line; software di gestione ristoranti e hospitality: strumenti di intelligenza digitale; gestione delle scorte e inventario.
L’attività formativa è rivolta a persone che hanno assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione e che, indipendentemente dalla condizione occupazionale, necessitano di azioni formative per acquisire conoscenze e competenze necessarie a rafforzare la propria occupabilità e adattabilità a fronte dei processi di transizione del settore turistico-ristorativo.
Requisiti generali di accesso:
• Assolvimento dell’obbligo di istruzione e del diritto dovere all’istruzione e formazione.
• Residenza o domicilio in ER in data antecedente l’iscrizione alle attività.
I requisiti sostanziali sono rappresentati dalla conoscenza di base del settore di riferimento acquisite attraverso percorso di studio/formativo/lavorativo coerente.
PROGETTO 2 •STRUMENTI PER IL MARKETING TURISTICO ALBERGHIERO E PER IL CUSTOMER SERVICE
Il modulo intende offrire competenze su strumenti digitali fondamentali per promuovere le strutture ricettive, attrarre clienti e migliorare l’esperienza complessiva degli ospiti: Hospitality management, piattaforme di prenotazione online; strumenti di pubblicità digitale, per migliorare la visibilità. Strumenti di video-marketing, Guide Virtuali e Tour interattivi: le applicazioni mobili e le piattaforme di realtà aumentata; Beacon e punti di interesse. Il modulo intende inoltre offrire competenze su strumenti digitali fondamentali per promuovere le strutture ricettive e ristorative e monitorare le recensioni e migliorare la reputazione online. Recensioni e commenti sui social in modo rapido e professionale, rispondere efficacemente ai reclami; miglioramento del servizio.
Requisiti generali di accesso:
• Assolvimento dell’obbligo di istruzione e del diritto dovere all’istruzione e formazione.
• Residenza o domicilio in ER in data antecedente l’iscrizione alle attività.
I requisiti sostanziali sono rappresentati dalla conoscenza di base del settore di riferimento acquisite attraverso percorso di studio/formativo/lavorativo coerente.
PROGETTO 3 •BIG DATA E DATA ANALITYCS PER LA PROGETTAZIONE DI SERVIZI TURISTICI-RISTORATIVI
Il modulo intende offrire competenze sull’utilizzo di Big Data e Data Analytics nel settore turistico-ristorativo che permette di raccogliere, analizzare e interpretare enormi quantità di dati per migliorare la personalizzazione dell’offerta, ottimizzare i processi decisionali e soddisfare meglio le esigenze dei clienti. Verranno sviluppati i seguenti contenuti: strumenti per la personalizzazione dell’Offerta Turistica; -strumenti per la gestione della domanda e ottimizzazione delle Risorse; l’esperienza turistica nelle smart cities. Nel settore della ristorazione, inoltre, i Big Data e le tecniche di Data Analytics vengono utilizzate per migliorare l’efficienza operativa, ottimizzare l’offerta e massimizzare i profitti. In questo ambito verranno affrontanti i seguenti contenuti: analisi del Comportamento dei Clienti, preferenze alimentari e tendenze; analisi dell’investimento economico nell’ambito della ristorazione in base ai vari stili di turismo.
Requisiti generali di accesso:
• Assolvimento dell’obbligo di istruzione e del diritto dovere all’istruzione e formazione.
• Residenza o domicilio in ER in data antecedente l’iscrizione alle attività.
I requisiti sostanziali sono rappresentati dalla conoscenza di base del settore di riferimento acquisite attraverso percorso di studio/formativo/lavorativo coerente.
PROGETTO 4 •LA GESTIONE SOSTENIBILE NEI SISTEMI PRODUTTIVI AGROALIMENTARI
Il Turismo sostenibile è un modello di turismo che prende in considerazione non solo gli aspetti ambientali ma anche quelli economici e sociali, al fine di garantire uno sviluppo equilibrato e responsabile in linea con i nuovi trend della domanda turistica rappresentata da molti viaggiatori per i quali, il valore dell’autenticità delle esperienze, il rapporto con le comunità locali e il rispetto dell’ambiente, sono elementi imprescindibili del loro modo di viaggiare. Si propongono contenuti relativi a nozioni di base riferibili a: l’impatto ambientale delle attività turistiche, i nuovi stili di turismo responsabile, pratiche di gestione sostenibile, metodi per ridurre l’impatto ambientale. Educare alla sostenibilità: le politiche regionali, nazionali e internazionali in materia. Sostenibilità degli eventi culturali, di comunità, turismo intelligente: le città diventano più accoglienti e accessibili.
Requisiti generali di accesso:
• Assolvimento dell’obbligo di istruzione e del diritto dovere all’istruzione e formazione.
• Residenza o domicilio in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività.
I requisiti sostanziali sono rappresentati dalla conoscenza di base del settore di riferimento acquisite attraverso percorso di studio/formativo/lavorativo coerente.
PROGETTO 5 •PROGETTARE E REALIZZARE ITINERARI ENOGASTRONOMICI E MENÙ SOSTENIBILI
I contenuti prevedono attività finalizzate alla progettazione di eventi/itinerari enogastronomici sviluppando competenze relative a: mappatura enogastronomica dei territori di riferimento, comunicare e narrare le eccellenze enogastronomiche del territorio, progettare menù, tour ed eventi in ottica sostenibile, F&B Management, pianificazione della logistica e dei servizi in un’ottica di riduzione dell’impatto ambientale. Si prevede inoltre la rivisitazione di ricette in base a criteri di sostenibilità: scelta degli alimenti in base al ciclo di vita, provenienza, stagionalità, ricette a base di prodotti di recupero degli scarti alimentari, uso di prodotti biologici, prodotti del territorio e della tradizione (DOC; DOP, IGP), tecniche di cottura a basso impatto energivoro, principi organizzativi per il monitoraggio del consumo di acqua e della produzione/smaltimento dei rifiuti.
Requisiti generali di accesso:
• Assolvimento dell’obbligo di istruzione e del diritto dovere all’istruzione e formazione.
• Residenza o domicilio in ER in data antecedente l’iscrizione alle attività.
I requisiti sostanziali sono rappresentati dalla conoscenza di base del settore di riferimento acquisite attraverso percorso di studio/formativo/lavorativo coerente.
PROGETTO 6 •SISTEMI DI CERTIFICAZIONE AMBIENTALE NEL SETTORE TURISTICO RISTORATIVO
Il percorso intende fornire una panoramica sulle certificazioni ambientali che mirano a garantire che le attività turistiche egastronomiche rispettino elevati standard ecologici e siano impegnate in pratiche che minimizzano gli impatti negativisull’ambiente. Verranno quindi forniti elementi conoscitivi relativi a: l’impatto ambientale delle attività turistiche e ristorative, definizione di certificazione ambientale e significato per il settore turistico-ristorativo: normativa di riferimento, beneficieconomici e competitivi delle certificazioni. Le più importanti certificazioni ambientali per il turismo, altre certificazioni perle attività del turismo e della ristorazione: ambito sociale, culturale ed economico. Cenni sull’implementazione pratica di unsistema di certificazione. Come comunicare la sostenibilità.
Requisiti generali di accesso:
• Assolvimento dell’obbligo di istruzione e del diritto dovere all’istruzione e formazione.
• Residenza o domicilio in ER in data antecedente l’iscrizione alle attività.
I requisiti sostanziali sono rappresentati dalla conoscenza di base del settore di riferimento acquisite attraverso percorso di studio/formativo/lavorativo coerente.
La prenotazione tramite i presenti canali è una espressione di interesse, verrà ricontattato appena sarà calendarizzato uno dei progetti al quale è interessato.