Operazione Rif. PA 2024-23003/RER approvata con DGR 2287/2024 del 09/12/2024 e
cofinanziata con risorse del FSE+ 2021-2027 e della Regione Emilia Romagna.
Canale di finanziamento FSE+ 2. Istruzione e Formazione

L’ALTA FORMAZIONE PER LA FIGURA DELL’ATTORE
CORSO DI ALTA FORMAZIONE

L’Alta formazione per la Figura dell’Attore è un corso di formazione attoriale rivolto a tutte le persone residenti o domiciliate in Emilia-Romagna che hanno assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione.

Possono accedere al corso le persone che sono interessate a lavorare nel complesso settore Teatro e Salute Mentale, con conoscenze e capacità attinenti all’area professionale, in possesso anche di minime esperienze nell’ambito dell’attività teatrale.

Progettato nell’ambito di Teatro e Salute Mentale, il corso, diretto da Nanni Garella, persegue l’obiettivo principale di mettere in relazione i giovani aspiranti attori, i pazienti-attori in cura presso il Dipartimento di Salute Mentale e i docenti che seguiranno tutto il percorso al fine di creare le condizioni migliori per l’apprendimento delle tecniche necessarie alla formazione della figura professionale.

Le finalità del progetto includono:

• Promuovere il teatro come opportunità di cambiamento, inclusione sociale e riabilitazione nei contesti sociali.

• Valorizzare le esperienze che coniugano produzione artistica e salute mentale, contrastando l’emarginazione e lo stigma.

• Favorire l’occupazione stabile nel settore dello spettacolo dal vivo.

• Rafforzare l’occupabilità e l’adattabilità delle persone che operano nello spettacolo dal vivo.

• Valorizzare le attitudini, le aspettative e le propensioni individuali.

• Formare attori professionisti capaci di interagire e lavorare con pazienti-attori.

• Accompagnare i processi di innovazione e qualificazione del sistema dello spettacolo.

Il corso di formazione prenderà l’avvio il 5 Maggio e avrà durata di un anno.
Sarà articolato in 580 ore complessive, di cui 400 ore d’aula e 180 di Project Work, da svolgere individualmente. Le lezioni saranno organizzate 3/4 giorni a settimana, il lunedì, martedì, mercoledì e giovedì pomeriggio, dalle ore 14:30 alle 18:30.

INFORMAZIONI GENERALI

Destinatari • Persone residenti o domiciliate in Emilia-Romagna che hanno assolto il diritto dovere all’istruzione e formazione in possesso anche di minime esperienze nell’ambito dell’attività teatrale (massimo 14 partecipanti).

Periodo di svolgimento Da Maggio 2025 a Maggio 2026

Criteri di selezione Selezione in ingresso che prevede la somministrazione di una prova pratica (audizione) e attraverso colloquio individuale, l’accertamento del possesso dei requisiti formali di ammissibilità sarà effettuata attraverso l’analisi della domanda d’iscrizione e della documentazione a supporto fornita dall’interessata/o da parte del responsabile della selezione e dal coordinatore del percorso formativo.

Attestato rilasciato Frequenza.

Soggetto attuatore AECA, Associazione Emiliano–Romagnola di Centri Autonomi di Formazione Professionale (titolare dell’operazione);

Partner • Associazione Arte E Salute O.N.L.U.S.

Promotori • Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda USL di Bologna, Emilia-Romagna Teatro Fondazione, La Baracca Onlus, Associazione Culturale Balletto Civile

Ambito Territoriale • Bologna;

Informazione e Iscrizione Associazione Arte e salute APS contattare al Numero 051224420 dal Lunedì al Giovedì dalle 9:30 alle 13 e dalle 15 alle 17. Per maggiori informazioni può visitare il sito www.arteesalute.org, oppure scrivere a info@arteesalute.org.

Il percorso è gratuito in quanto progetto realizzato grazie ai fondi europei della Regione Emilia-Romagna.

L’Operazione si articola in un singolo progetto:

La prenotazione tramite i presenti canali è una espressione di interesse, verrà ricontattato appena sarà calendarizzato uno dei progetti al quale è interessato.